• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [57]
Storia [29]
Religioni [17]
Arti visive [13]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia moderna [2]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

PEREZ NAVARRETE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PÈREZ NAVARRETE, Antonio Elena Papagna – Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] alla carriera delle armi, cui era stato destinato il fratello primogenito Giuliano, morto prematuramente nella battaglia di Nördlingen, intraprese gli studi di diritto e li perfezionò nella prestigiosa Università di Alcalá. Passò poi in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FERDINANDO D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO – TORRE ANNUNZIATA – PIETRO D’ARAGONA

Ferdinando III d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Ferdinando III d'Asburgo imperatore Figlio (Graz 1608 - Vienna 1657) dell'imperatore Ferdinando II e di Maria Anna di Baviera, fu incoronato, vivente il padre, re d'Ungheria (1626) e di Boemia (1627). Nemico di Albrecht von Wallenstein, [...] di questi ebbe il comando dell'esercito imperiale, meritandosi buon nome con la presa di Ratisbona e la vittoria di Nördlingen (1634). Re dei Romani nel 1636 e successore del padre nell'Impero (1637), indirizzò la sua politica verso la conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – TRATTATO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando III d'Asburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Tauler, Johannes

Enciclopedia on line

Tauler, Johannes Mistico (Strasburgo 1300 circa - ivi 1361). Discepolo di Eckhart, influenzato dallo Pseudo-Dionigi, T. volse tutta la sua speculazione all'intento di raggiungere Dio e unirsi a Lui. Grazie forte apprezzamento [...] di Hochheim, del quale T. fu discepolo. Tornato a Strasburgo, fu poi a Basilea (circa 1339-43) ove, con Enrico di Nördlingen, fu al centro della comunità dei Gottesfreunde, che presto si diffuse nella zona renana; tornò poi a Colonia, quindi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – PSEUDO-DIONIGI – NEOPLATONICI – PANTEISTICO – AGOSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tauler, Johannes (2)
Mostra Tutti

EBNER, Christina

Enciclopedia Italiana (1932)

Mistica tedesca, nata a Norimberga, di famiglia patrizia, nel 1277, il giorno del Venerdì Santo, morta a Engeltal il 27 dicembre 1355. A dodici anni entrò a Engeltal nel convento delle domenicane, dove [...] e nel 1345 era madre superiora: nei suoi ultimi anni ebbe il conforto dell'assistenza spirituale di Enrico di Nördlingen, il quale nel 1351 si recò appositamente a Engeltal, presso di lei, trattenendovisi tre settimane. Per incitamento del suo ... Leggi Tutto
TAGS: VENERDÌ SANTO – NORIMBERGA – LIPSIA – ASCESI

protestantesimo

Enciclopedia on line

Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. [...] di Luneburgo, Volfango di Anhalt, e da 14 città (Costanza, Heilbronn, Isny, Kempten, Lindau, Memmingen, Nördlingen, Norimberga, Reutlingen, San Gallo, Strasburgo, Ulma, Windsheim, Wissembourg). Nei paesi cattolici, e particolarmente in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DI SASSONIA – PROTESTANTI – LUNEBURGO – LUTERANO – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protestantesimo (5)
Mostra Tutti

HOFMANN, Johann Christian Konrad, von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANN, Johann Christian Konrad, von Joseph Engert Teologo protestante, nato il 21 dicembre 1810 a Norimberga, morto il 20 dicembre 1877 a Erlangen; nel 1832 insegnante nel ginnasio di Erlangen, nel [...] A. und N. Test., voll. 2, Erlangen 1841-44; Der Schriftbeweis, voll. 4, Nördlingen 1852-56; 2a ed., 1857-60; Die heil. Schrift N. Test. zusammenhängend untersucht, Nördlingen 1862-78, completata più tardi dal Volck secondo i manoscritti dell'autore ... Leggi Tutto

GIORGIO GUGLIELMO principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO GUGLIELMO principe elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nato nel 1595, salì al trono nel 1619: ma era fisicamente gracile, di mente completamente infantile, e fu quindi impari al compito [...] con l'imperatore; poi Gustavo Adolfo lo costrinse a schierarsi con gli Svedesi; dopo la morte del re svedese e la battaglia di Nordlingen aderì, nel 1635, alla pace di Praga; ma tosto si unì nuovamente con l'imperatore, il che provocò la devastazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO GUGLIELMO principe elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero

Enciclopedia on line

Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero Generale imperiale (Pisa 1600 - Vienna 1656). Combatté nell'esercito del granduca di Toscana, partecipando alla battaglia della Montagna Bianca (1620) e segnalandosi ad Asti (1625). Entrato nell'esercito [...] feudo di Náchod, fondando il ramo boemo della sua famiglia (estintosi nel 1783). Comandante della cavalleria imperiale, combatté a Nördlingen (1634); a capo delle forze militari dei Paesi Bassi, protesse Ratisbona e la corte imperiale e si oppose all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ESERCITO IMPERIALE – CASA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – WALLENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero (2)
Mostra Tutti

DINKELSBÜHL

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittoresca cittadina della Germania, nel circondario della Media Franconia (Baviera), situata a 441 m. sul livello del mare, nella valle del fiume Wornit. Conta 5030 abitanti (1925). La pianta della città [...] nel 1448 e finita nel 1499, è la più bella chiesa con navate d'uguale altezza nella Germania del sud, superiore anche ai suoi modelli di Nördlingen e di Gmünd. Bibl.: G. Dehio, Handb. d. deutschen Kusntdenkm., III, Berlino 1925, pagine 98-99. ... Leggi Tutto
TAGS: NÖRDLINGEN – GERMANIA – BERLINO

STAUDINGER, Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUDINGER, Julius (von dal 1886) Giurista tedesco, nato a Schwabach il 28 gennaio 1836, morto a Monaco il 1° gennaio 1902. Consigliere del Tribunale territoriale supremo dal 1884 al 1888 e presidente [...] suo nome (voll. 6, Monaco 1898-1908; 10ª ed., 1934 segg.). Tra le sue opere ricordiamo: Stragesetzbuch für das deutsche Reich (Nördlingen 1872; 19ª ed., a cura di H. Schmitt, Monaco 1934); Vorträge aus dem Gebiete des B. G. B. (Monaco 1900). Pubblicò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali