• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [57]
Storia [29]
Religioni [17]
Arti visive [13]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia moderna [2]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

DONAUWÖRTH

Enciclopedia Italiana (1932)

DONAUWÖRTH (A. T., 56-57) - Città della Baviera, capoluogo di distretto nel Regierungsbezirk della Svevia, situata all'estremo NE. del Donau Ried, alla confluenza del Wörnitz nel Danubio, a 400 m. s. m. [...] attuale da Joseph Schmuzer di Wessobrunn. Nel convento si trova un gran soffitto dipinto da J. B. Enderle alla metà del sec XVIII. La città ha 4850 ab. ed è notevole nodo ferroviario: linee Augusta-Nördlingen; Augusta-Treuchtlingen; Ulma-Ingolstadt. ... Leggi Tutto
TAGS: WESSOBRUNN – DANUBIO – BAVIERA

BLUNTSCHLI, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, storico e uomo politico svizzero, nato a Zurigo il 7 marzo 1808, morto a Karlsruhe il 21 ottobre 1881. Nell'università di Berlino e poi in quella di Bonn, frequentò le lezioni rispettivamente [...] esponenti della scienza giuridica tedesca nel sec. XIX. Bibl.: Il B. scrisse un'autobiografia: Denkwürdiges aus meinem Leben, Nördlingen 1884; le sue lettere furono pubblicatre da Oechsli nel 1915; v. poi: von Holtzendorff, B. und seine Verdienste ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – CANTONE DI ZURIGO – ULTRAMONTANE – NÖRDLINGEN

SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di Ferdinando Neri Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] (il futuro principe di Condé), si distinse per il suo valore, prese parte alla battaglia di Rocroy, fu ferito a Nordlingen (3 agosto 1645). Uomo colto e di spirito, lettore di Montaigne, ammiratore del Gassendi, scriveva per suo diletto; risale al ... Leggi Tutto

PLANCK, Johann Julius Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCK, Johann Julius Wilhelm Anna Maria Ratti Giurista tedesco, fratello di Gottlieb, nato a Gottinga il 22 aprile 1817, morto a Monaco il 14 settembre 1900. Studiò a Gottinga e a Jena e fu nominato [...] è la più ampia trattazione storica della procedura sassone medievale, e Lehrb. des deutschen Zivilprozessrechts (voll. 3, Nördlingen e Monaco 1887-96). Tra le altre ricordiamo: Die Mehrheit der Rechtstreitigkeiten im Prozessrecht (Gottinga 1844); Die ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GREIFSWALD – GOTTINGA – BASILEA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCK, Johann Julius Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ENRICO da Haarlem

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Haarlem Anna Modigliani Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] del resto lo stesso Enrico. Più documentato è il periodo bolognese di E., che nel 1481 formò una società col tipografo Giovanni da Nördlingen, già attivo a Bologna dal 1480. I due fecero uscire il 20 genn. 1482 l'Anatomia di Mondino Liuzzi (Hain, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di

Enciclopedia on line

Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di Generale francese (Sedan 1611 - Sassbach 1675). Insieme con il principe di Condé e con R. Montecuccoli, T. fu uno dei più valenti condottieri del sec. XVII. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, distinguendosi [...] Philippsburg e di Magonza, ma fu battuto a Marienthal (1645). Tre mesi dopo aiutò Condé a riportare la vittoria di Nördlingen;quindi, insieme alle truppe svedesi, avanzò fino a Monaco e batté R. Montecuccoli a Sommershausen (1647). Schieratosi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DI DEVOLUZIONE – BATTAGLIA DELLE DUNE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di (2)
Mostra Tutti

Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre

Enciclopedia on line

Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni [...] della Svezia, anche se ciò portava a un parziale sacrificio della comune causa protestante in Germania. Dopo la disfatta di Nördlingen (1634) si recò in Francia per stringere con il cardinale Richelieu accordi di alleanza (marzo-apr. 1635). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ARMISTIZIO – NÖRDLINGEN – STOCCOLMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre (2)
Mostra Tutti

MEDINA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, Bartolomeo Giuseppe De Luca Domenicano e teologo spagnolo, fra i più grandi della cosiddetta "seconda Scolastica". Nacque a Medina nel 1527; studiò a Salamanca, dov'ebbe maestro il Vitoria; [...] passo dice: "Si est opinio probabilis, licitum est eam sequi, licet opposita sit probabilior" (cfr. Döllinger e Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeiten, Nördlingen 1889, I, pp. 28-29). Bibl.: M.-M. Gorce, in Dict. de théol. cath., X, i, pp. 481-85 ... Leggi Tutto

XILOGRAFICI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOGRAFICI, LIBRI (ted. Blockbücher; ingl. block-books) Tammaro De Marinis Si chiamano libri xilografici quelli le cui pagine, impresse quasi sempre da una sola parte del foglio, sono interamente incise [...] xilografici noti sia anteriore al 1440-1450; una Biblia Pauperum reca in fine la nota "Friederich Walthern Mauler zu Nordlingen und Hans Hurning habent dis buch mitt einander gemacht 1470" (British Museum); un'altra Biblia Pauperum, del 1471, reca ... Leggi Tutto

GMÜND

Enciclopedia Italiana (1933)

GMÜND (o Schwäbisch Gmünd; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Württemberg (distretto di Jagst), in bella posizione, 321 m. s. m., con 20.438 abitanti nel 1925 (15 mila nel 1885), in [...] , in Germania, seconda soltanto a Pforzheim. Ha giovato alla città anche il trovarsi sull'importante strada commerciale Nördlingen-Cannstatt. Monumenti. - Nel sec. XI chiamata Kaisersreuth, fu poi possesso degli Hohenstaufen, nel sec. XIII divenne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali