• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [57]
Storia [29]
Religioni [17]
Arti visive [13]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia moderna [2]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

BLANCH, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH, Michele ** Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] contro gli Svedesi in Germania, ed il 6 settembre dell'anno successivo fu alla grande vittoria ispano-imperiale di Nordlingen. Tornato in Italia, partecipò, nel reggimento di Geronimo Tuttavilla, al tentativo contro le isole di Lérins, nel mare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROHMER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHMER, Friedrich Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Weissenburg (Franconia) il 21 febbraio 1814, morto a Monaco l'11 novembre 1856. È uno dei molti rappresentanti della cosiddetta corrente del [...] ) furono raccolti e sistemati da J. C. Blüntschli e R. Seyerlen, i quali si valsero anche di loro ricordi personali (voll. 6, Nordlingen-Monaco, 1871-92: gli ultimi due concernono la vita del R.). Bibl.: H. Staeps, Über F. R.s "Wissenschaft von Gott ... Leggi Tutto

Trent’anni, guerra dei

Enciclopedia on line

Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] di tradimento, fu assassinato il 25 febbraio 1634. La vittoria di Imperiali e Bavaresi, rinforzati da truppe spagnole, a Nördlingen (6 settembre 1634) e la successiva Pace di Praga (1635) portarono a un accordo tra l’imperatore e l’elettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – EDITTO DI RESTITUZIONE – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trent’anni, guerra dei (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] degli Svedesi. Ma subito dopo la vittoria presso Breitenfeld sorsero delle discordie fra gli alleati, e dopo la battaglia di Nördlingen, nel 1635, egli concluse la pace di Praga con l'imperatore, che gli portò il definitivo acquisto della Lusazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

FEDERICO margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, nacque nel 1247. Ancora giovanetto, si dice che fosse chiamato in Italia dai ghibellini lombardi, quale nipote dell'imperatore [...] di Meissen. F. morì nel 1324. Bibl.: F. Wegele, Friedrich der Freidige, Markgraf von Meissen, Landgraf von Thüringen und die Wettiner seiner Zeit (1237 bis 1325), Nördlingen 1870; id., in Allgemeine deutsche Biographie, VII (1876), pp. 650-563. ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO DI NASSAU – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – GHIBELLINI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO margravio di Meissen e langravio di Turingia (3)
Mostra Tutti

CONDE, Luigi II, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] il comando dopo la sconfitta di Turenne a Marienthal: attraversato il Reno, si unì col Turenne e vinse gl'imperiali a Nordlingen. Nel 1646 assediò e prese Courtrai, poi Mardick. Quindi condusse l'esercito a Hondschoote, attraversò la linea del Loo ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – INVASIONE SPAGNOLA – PACE DI MÜNSTER – FRANCA CONTEA – PAESI BASSI

BUSOLT, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico ed erudito, nato il 13 novembre 1850 a Keppuren (Prussia orientale), morto a Gottinga il 1° settembre 1920. Studiò filosofia e storia a Königsberg e negli anni 1875 e 1876 fece un viaggio d'istruzione [...] , 2 (la guerra del Peloponneso), 1904; Die griechischen Altertümer, in Handbuch der klass. Altertumswissenschaft di I. von Müller, 1ª ed., Nordlingen 1885-87, 2ª ed., Monaco 1892, 3ª ed. rielaborata dall'autore e pubblicata la 1ª parte da lui, e la 2 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – NORDLINGEN – BRESLAVIA

EBERLIN von Günzburg, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore popolare tedesco e predicatore delle dottrine evangeliche, nato a Günzburg circa il 1465, morto a Wertheim nel 1532. Studiò a Basilea, poi entrò in un convento francescano a Heilbronn. Finalmente, [...] , J. E. v. G. und sein Reformprogramm, Tubinga 1874; M. Radlkofer, J. E. v. G. und sein Vetter Hans Jacob Wehe von Leipheim, Nordlingen 1887; W. Lucke, Die Entstehung der 15 Bundesgenossen der J. E. v. G., Halle a. S. 1902; J. H. Schmidt, Die 15 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – RHEINFELDEN – WITTENBERG – NORDLINGEN – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERLIN von Günzburg, Johann (1)
Mostra Tutti

ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] più decisamente la sua carriera politica. Memorabile, fra l'altro, la lunga lotta contro varie città (Augusta, Nördlingen, Memningen, ecc.), e specialmente contro Norimberga, più risolutamente delle altre insorta a difesa dei suoi privilegi e contro ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERTO II D'AUSTRIA – DUCATO DI FRANCONIA – ALBERTO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille (1)
Mostra Tutti

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] Geburt biss… Abschied successive regiert…, II, Leipzig 1721, pp. 230-236, ritratto n. 103; J.F. Weng, Die Schlacht bei Nördlingen, Nördlingen 1834, pp. 238-240; B. Weber, Tirol und die Reformation, Innsbruck 1841, pp. 272-278; Id., Johanna Maria vom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali