PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] informativa orchestrata da Roma si era intanto messa in moto per individuare il luogo in cui risiedeva. Pucci aveva lasciato Norimberga e, giunto nei pressi di Salisburgo, l’ultima settimana di novembre, era incorso in un incidente: il cocchio sul ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] tipografica: come specificava il contratto notarile si trattava di una copia dell'edizione di Anton Koberger, apparsa a Norimberga in quattro volumi dal dicembre 1481 all'agosto dell'anno seguente (IGI, 287). La Beccaria sottoscrisse quattrocento ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] ..., editi dai successori del De Rossi. È da ricordare anche la celebre raccolta Romanorum fontinalia ... pubblicata a Norimberga nel 1685, dove incisori quali Hans Ulrich Franck, Suzanne Marie von Sandrart e Johannes Mayer riutilizzarono i rami ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] nella Raccolta musicale contenente VI sonate per il cembalo solo d’altretanti celebri compositori italiani … Opera I (Norimberga 1756). Tra le altre composizioni strumentali si ricordano 3 sinfonie (Stoccolma, Musik- och teaterbiblioteket; Bruxelles ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] stampe, sempre a Milano, il proprio trattato Fabrica et uso del compasso polimetro, dedicato all’amico Pietro Linder di Norimberga.
Il compasso polimetro consiste in un regolo calcolatorio che, dotato di diverse serie di scale, consente vari tipi di ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] J. Bellère, 1597), Florilegium sacrarum cantionum quinque vocum (presso P. Phalèse, 1609); in quelle pubblicate a Norimberga dal titolo Summa musicalis ... (presso C. Gerlach, 1588) e Sacrarum symphoniarum continuatio... (presso P. Kaufman, 1600 ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] Scaglia).
Poco numerose sono le composizioni di Francesco Sponga incluse in collettanee vuoi transalpine (madrigali a 5 voci, Norimberga nel 1604 e a Copenaghen nel 1606) vuoi veneziane (mottetti in raccolte a cura del pavese Lorenzo Calvi nel ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] ambulante riducendo le dimensioni delle attrezzature e rendendole pieghevoli. Nel 1932 disegnò le scene per i Maestri cantori di Norimberga per il teatro dell'Opera di Roma, spettacolo che verrà riproposto nella medesima versione nel 1935, 1939 e ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] per violino o cornetto attribuiti a Francesco Rognoni nella Musica practica sive Instructio pro symphoniacis di Johann Andreas Herbst (Norimberga 1642, pp. 15-21).
È ignota la data della morte.
Edizioni moderne e facsimile: R. Rognoni, Passaggi per ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] Decade 1954-64" presso la Tate Gallery di Londra. Nel 1967 ebbe nuove mostre personali in Germania (Baden Baden, Norimberga e Berlino); la sua attività prosegui intensa negli ultimi anni. Nel 1971 il ministero della Pubblica Istruzione gli conferì la ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...