CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] lavare, ed era previsto per ognuno di loro il pagamento da parte del c. delle spese per il bagno; analogamente a Norimberga il lunedì mattina era dedicato al bagno che, anche in questo caso, veniva pagato dal cantiere.Poiché durante l'inverno il ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , n. 13-14, gennaio-giugno 1980, pp. 20-29).
Dopo un viaggio in Germania, durante il quale visitò Düsseldorf, Monaco, Norimberga e Francoforte, nel 1929 ebbe i primi incarichi pubblici ad Alessandria. La sua opera prima fu la chiesa del Sanatorio ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] dei mercanti tedeschi che facevano capo a quella chiesa, che possono spiegare la presenza di s. Sinibaldo, patrono di Norimberga. Qui l'assorta compostezza delle pale belliniane acquista un pondus di respiro statuario e monumentale, una misura di più ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] e punto di riferimento: lo provano la Strega (Hampton Court), derivata da una incisione del maestro di Norimberga, e l'Incoronazione della Vergine (Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz), copia del quadro dell'altare Heller dipinto ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] e che ne dissimula la possanza. Problematico invece il disegno c.d. C, noto attraverso una copia seicentesca (Norimberga, Germanisches Nationalmus.), forse ricavato dalla facciata in parte già innalzata, che per caratteristiche tecniche, come la ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] , I, Monaco 1906, pp. 321-326; E. Pfuhl, in Ath. Mitt., XLVIII, 1923, p. 164, n. 1; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, pp. 157-158; 190-191; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, pp. 42 ss.; 904-905; E. Lapalus, Le fronton ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] und jonische Kunst des fünften Jahrhunderts, in Jahrbuch, XLI, 1926, pp. 129-175; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927; R. Demangel, La frise ionique, Parigi 1933; E. Pfuhl, Spätjonische Plastik, in Jahrbuch, L, 1935, pp ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] vera e propria. Intorno agli stessi anni, e forse dalle stesse maestranze, vennero eretti i p. di Haguenau e Norimberga, mentre agli anni ottanta risalgono il complesso palaziale di Kaiserswert, la Burg di Trifels e la ristrutturazione del p., di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] e il più possibile neutri (il contrasto tra l'a. e il corpo è netto nel ricco del Codex Aureus Epternacensis, Norimberga, Germanisches Nationalmus., 2-156142, o in s. Martino in un lezionario tedesco del sec. 13°, Bruxelles, Bibl. Royale, 9222, c ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] opere ricordate dal Michiel sono anteriori al 1532 se non al 1530, mentre il ritratto di un Cittadino di Norimberga (Vienna, Kunsthistorisches Museum), firmato, dall'iscrizione risulta dipinto nel periodo tra il 1536 e il 1540.La lacuna documentaria ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...