TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] , dalla fissità ieratica e dalla forma compatta e chiusa tipica dello stile romanico; l'immagine conservata a Norimberga (Germanisches Nationalmus.), della fine del Duecento, proveniente dalla valle inferiore dell'Inn, che rivela influssi francesi e ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] nel 1362, nell'abbazia di Melk (Austria inferiore), corrisponde a una tomba principesca a baldacchino. Nella chiesa di St. Sebald a Norimberga lo scrigno del santo eponimo (realizzato nel 1397) ancora tra il 1508 e il 1519 venne elevato grazie a una ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] di p. mediobizantini, sebbene alcuni di essi presentino un ampliamento ad arco della parte atta a contenere la decorazione (Norimberga, Germanisches Nationalmus.; Londra, British Mus.; Augusta, St. Ulrich und Afra).Sebbene l'apprezzamento e l'uso in ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] ..., editi dai successori del De Rossi. È da ricordare anche la celebre raccolta Romanorum fontinalia ... pubblicata a Norimberga nel 1685, dove incisori quali Hans Ulrich Franck, Suzanne Marie von Sandrart e Johannes Mayer riutilizzarono i rami ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] ecclesiastica, riservata ai vescovi, agli abati dotati di dignità vescovile e, talvolta, anche alle badesse (per es. a Norimberga), visto che, ancora sul finire del sec. 12°, compare nel ritratto del conte Ruggero di Andria contenuto nel Liber ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] assai specifiche tra più lunghe e più corte.Contemporaneo degli schioppi bolognesi è quello ritrovato a Tannenberg in Assia (Norimberga, Germanisches Nationalmus.), anch'esso in bronzo, che va datato ante 1399, essendo stato tratto dalle rovine del ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] Archäol. Zeitung, 1883, p. 255. Bronzetto con figurazione di D. da Olimpia: E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, tav. 4. D. "delle Antesterie" nelle cosiddette Nozze Aldobrandine: L. Curtius, in Vermächtris der antike Kunst ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] lat. 2196), commissionato dall'abate Gerardo II ed esemplato sul modello del Codex Aureus Epternacensis di Norimberga (Germanisches Nationalmus., 156142; Nordenfalk, 1957, p. 216).
Bibl.: E.H. Zimmermann, Vorkarolingische Miniaturen, Berlin 1916, pp ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] ambulante riducendo le dimensioni delle attrezzature e rendendole pieghevoli. Nel 1932 disegnò le scene per i Maestri cantori di Norimberga per il teatro dell'Opera di Roma, spettacolo che verrà riproposto nella medesima versione nel 1935, 1939 e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] facenti parte di un reliquiario, restano solo sette esemplari, divisi ora tra Londra, New York, Digione, Lione e Norimberga (English Romanesque Art, 1984, nr. 290). Il loro stile è inglese e l'affinità della loro iconografia con quella ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...