CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] , in aspetto di infante, accolta da Cristo. I medesimi soggetti si ripetono nelle miniature del più tardo codice di Norimberga (Stadtbibl., Cent.IV.75), ove la scena delle Stimmate è sviluppata in una composizione che rimane sostanzialmente costante ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] cappelle di corte anche nei secoli successivi, come attestano, solo per citare alcuni esempi, la chiesa doppia sveva di Norimberga o la Sainte-Chapelle di Parigi o addirittura la cappella di Versailles.Ad A. l'intero edificio era stato predisposto ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] per le pagine decorative che riprendono motivi delle stoffe, come si incontrano anche nel Codex Aureus Epternacensis (Norimberga, Germanisches Nationalmus., 156142; Metz, 1956; Verheyen, 1963; Mütherich, 1990, p. 146). L'opera più nota della scuola ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] influenzate dall'architettura delle cattedrali e diffuse essenzialmente nei paesi d'Oltralpe, come il Schöner Brunnen a Norimberga, eretto nel 1385-1396 da Heinrich Beheim (v.).
Bibl.:
Fonti inedite. - G. Belforti, Memorie istoriche della Fonte ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] limitato a pochi esempi a Colonia. L'atteggiamento conservatore terminò alla metà del secolo in numerosi dipinti di Norimberga e quindi verso la fine del secolo nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche (Lubecca e Danzica).
Tra ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] dorato, di cui due conservati nelle chiese di Stadil e Sahl (Jutland), uno a Lyngsjö (Scania), un altro a Norimberga (Germanisches Nationalmus.) e gli altri cinque a Copenaghen (Nationalmus.). La datazione di queste opere oscilla tra il 1140 ca ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] in una collezione privata, l'Autunno nel Wallraf Richartz Museum di Colonia, l'Estate e l'Inverno al Germanisches Nationalmuseum di Norimberga. Nel 1786 fu stipulato un contratto nel quale il re nominò l'H. pittore di corte.
Si legge nella Gazzetta ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] risalenti agli anni 1390-1420 (Lubiszewo Tczewskie, chiesa parrocchiale; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Norimberga, Germanisches Nationalmus.). Si tratta di statue della Madonna in trono con il Bambino, al cui interno, aperte le ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , per festeggiare i settant’anni, compì un viaggio nell’Europa settentrionale, soggiornando in Germania (a Monaco di Baviera, Norimberga e Berlino, dove si fece notare per l’assidua frequentazione dei musei; Pasinetti-Borgese, 1942, p. 44), Olanda ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] porta della Elisabethkirche di Marburgo; un aspetto più rigido presentano invece i motivi a intaglio conservati a Norimberga (Germanisches Nationalmus.), Hattenheim e Kaub, questi ultimi risalenti a un periodo più recente. Altri esempi sono presenti ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...