• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [1451]
Biografie [513]
Arti visive [248]
Storia [177]
Religioni [115]
Diritto [85]
Musica [89]
Archeologia [60]
Letteratura [58]
Geografia [44]
Architettura e urbanistica [38]

Hartmann, Georg

Enciclopedia on line

Studioso di questioni riguardanti il magnetismo terrestre (Eck oltsheim, Baviera, 1489 - Norimberga 1564). Fu sacerdote a Norimberga; eseguì ivi e a Roma (1536) misurazioni della declinazione magnetica; [...] sembra che abbia osservato per primo (1544) l'esistenza dell'inclinazione magnetica. È anche ricordato come costruttore di bussole e astrolabî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – MAGNETISMO TERRESTRE – NORIMBERGA – ASTROLABÎ – BAVIERA

Keil, Alfredo

Enciclopedia on line

Keil, Alfredo Musicista portoghese di origne tedesca (Lisbona 1850 - Amburgo 1907). Studiò a Norimberga. Scrisse le opere teatrali Dona Branca (1888), Irene (1893), Serrana (1899) e altri lavori vocali e strumentali, [...] mirando alla creazione di una scuola nazionale portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – AMBURGO – LISBONA

Hirschvogel, Augustin

Enciclopedia on line

Incisore e disegnatore, pittore di vetrate, incisore di medaglie e cartografo (Norimberga 1503 - Vienna 1553), operò (dal 1544) a Vienna, eseguendo una serie di magistrali incisioni con paesaggi, in cui [...] si dimostra seguace di A. Altdorfer e della cosiddetta scuola danubiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – VIENNA

Ziegenfuss, Werner

Enciclopedia on line

Sociologo (Essen 1904 - Berlino 1975), prof. di sociologia alle università di Norimberga (1952) e di Berlino (1955). Studioso di Lenin e Rousseau (Lenin, 1948; J. J. Rousseau, 1952), Z. è un esponente [...] del formalismo sociologico. Ha curato il monumentale Handbuch der Soziologie (1956), di cui ha scritto l'introduzione e il cap. II, Wesen und Formen der Soziologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – SOCIOLOGIA – BERLINO – ESSEN – LENIN

Praetorius, Johannes

Enciclopedia on line

Nome umanistico del matematico e astronomo J. Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616). Protetto dal vescovo A. Dudith e dall'imperatore Massimiliano II, compì varî viaggi in Austria e in [...] Polonia, fu professore alle univ. di Wittenberg (1571) e di Altdorf (1576). All'inizio dei suoi studî si era dedicato alla costruzione di strumenti astronomici, sui quali lasciò alcuni scritti. Gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – WITTENBERG – ASTRONOMIA – MATEMATICA – AUSTRIA

Flötner, Peter

Enciclopedia on line

Intagliatore in legno e orafo (n. forse in Turgovia, Svizzera, 1485 circa - m. Norimberga 1546), attivo a Norimberga dal 1522. Due soggiorni in Italia (1520 e 1530 circa) maturarono il suo interesse per [...] sculture, incisioni e disegni per ornati, placchette e mobili, spesso da lui stesso eseguiti. Tra le sue opere più significative la fontana di Apollo (1532, Norimberga, German. Nationalmus.) e la decorazione in legno del Hirschvogelsaal (1534) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – SVIZZERA – GERMANIA – ITALIA – APOLLO

KELLER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KELLER, Filippo Maria Grazia Ianniello Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] di arti, mestieri e agricoltura della sua città. Dal 1845 iniziò a praticare come allievo l'officina meccanica del Politecnico di Norimberga e nel 1847-48 frequentò come uditore i corsi di matematica e fisica tenuti da G.S. Ohm presso lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bink, Jacob

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e medaglista (Colonia 1500 circa - Königsberg 1569). Lavorò dapprima a Norimberga, poi dal 1531 a Copenaghen come pittore della corte danese; nel 1551 divenne pittore di corte del duca [...] Alberto di Prussia, a Königsberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI PRUSSIA – KÖNIGSBERG – COPENAGHEN – NORIMBERGA

Andree, Richard

Enciclopedia on line

Andree, Richard Geografo ed etnologo (n. Brunswick 1835 - m. in viaggio, tra Monaco e Norimberga, 1912), figlio di Karl Theodor. Nell'opera Ethnographische Parallelen und Vergleiche (1878, 1889), che lo rese famoso, l'A. [...] sostenne che i popoli primitivi, data la loro mentalità, sono stati condotti, in maniera indipendente, a idee e a manifestazioni simili. Curò l'ediz. dell'Atlante Universale, che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andree, Richard (1)
Mostra Tutti

Stählin, Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Gunzenhausen, Baviera, 1883 - Prien am Chiemsee, Baviera, 1975). Parroco a Norimberga (1917), attivo dirigente dei movimenti giovanili, prof. di teologia a Münster (1926-58), vescovo [...] di Oldenburg (1944-52), esponente dell'ecumenismo. Tra le molte pubblicazioni (di teologia, ecc.) si cita Das Angebot der Freiheit. Predigte aus 40 Jahren (2 voll., 1970) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECUMENISMO – NORIMBERGA – TEOLOGIA – LUTERANO – BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali