Anatomista (Norimberga 1845 - Gottinga 1919), prof. di anatomia prima a Rostock, poi a Königsberg e infine a Gottinga. I suoi lavori vertono sull'anatomia microscopica e macroscopica, descrittiva e topografica [...] (specialmente degli organi di senso); importanti alcuni suoi metodi di tecnica microscopica ...
Leggi Tutto
Pittore (Bösing, Presburgo, 1667 - Norimberga 1740). In Italia dal 1686 al 1709, studiò Tiziano, il Correggio e G. Reni e subì poi l'influsso di Rembrandt. Fu eccellente ritrattista (Suonatore di clarinetto, [...] Budapest, Galleria Nazionale; Autoritratto, Milano, accademia di Brera) ...
Leggi Tutto
Musicista (Norimberga 1758 - Parigi 1788). Studiò a Ratisbona e nel 1776 si trasferì a Parigi. Seguace della concezione operistica di Gluck, scrisse le opere La toison d'or (1786) e Démophon (1787), nonché [...] sinfonie, concerti per varî strumenti, quartetti, trii ...
Leggi Tutto
Botanico (Norimberga 1868 - Dresda 1923), direttore dell'Orto botanico di Dresda. Si occupò di sistematica (flora del Cile, ecc.), di ecologia (Die Biologie der Pflanzen auf experimenteller Grundlage [Bionomie], [...] 1913) e di fisiologia; importanti i suoi studî sulle Erisifacee ...
Leggi Tutto
Chimico (Norimberga 1850 - Tubinga 1902), allievo di A. von Bayer, prof. all'univ. di Tubinga. È noto per importanti ricerche di chimica organica (scoperta del diazometano, sintesi degli acidi acetonbicarbossilici, [...] della cumalina, di diversi derivati della cumarina, ecc.) ...
Leggi Tutto
Scultore (Norimberga 1613 - ivi 1690), autore di medaglioni e rilievi tratti da modelli di Dürer e di H. Aldegrever, pezzi assai ricercati dai collezionisti del tempo. Sue opere si conservano nei musei [...] di Vienna e di Berlino ...
Leggi Tutto
Sacerdote bavarese (m. Pillenreuth, Norimberga, 1379); fautore del papa Giovanni XXII nel contrasto con Ludovico il Bavaro, dovette fuggire (1332) da Nördlingen. Da Basilea, dove collaborò (1339-1349) [...] con J. Tauler, ebbe con la mistica Margareta Ebner uno scambio di lettere, che costituiscono uno dei primi documenti di prosa epistolare tedesca ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Norimberga 1886 - Porto d'Ischia 1978), prof. di zoologia a Lipsia fino al 1943. È autore di numerosissime ricerche in varî campi della biologia e della zoologia sistematica. Opere principali: [...] Tier und Pflanze in Symbiose (1923; 2a ed. 1930), Endosymbiose der Tiere mir pflanzlichen Mikroorganismen (1953) ...
Leggi Tutto
Soprano tedesco (Norimberga 1912 - Stoccarda 2001). Dopo aver iniziato la carriera come mezzosoprano, si specializzò poi in parti di soprano drammatico, esibendosi nei più importanti teatri del mondo (ad [...] Amburgo, Londra, Parigi, Milano, New York) e divenendo un'apprezzata interprete wagneriana (più volte presente al festival di Bayreuth) ...
Leggi Tutto
Filologo (Wöhrd, Norimberga, 1806 - Erlangen 1859), prof. nell'univ. di Erlangen; promosse gli studî di stilistica, scrivendo anche un manuale: Lateinische Stilistik für Deutsche, ein sprachvergleichender [...] Versuch (1846); si occupò anche di storia della religione greca: Die Homerische Theologie (1840), Nachhomerische Theologie des griechischen Volksglaubens (1857), ecc ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...