Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] minerale, vietando ai mercanti cristiani di trafficare in allume che non fosse di Tolfa. Nella Dieta imperiale svoltasi a Norimberga nel novembre del 1466 si discusse a lungo sulla necessità di inviare un esercito in Ungheria, estremo baluardo della ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] , racchiuse entro semplici cornici, che sembrano derivare da una fonte paleocristiana; mentre nel Codex Aureus di Echternach (Norimberga, Germanisches Nationalmus., 2-156142), di poco posteriore, le miniature sono disposte a gruppi prima di ciascuno ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di cavalieri in una stessa immagine. Le xilografie della Bibbia di Colonia furono poco dopo riutilizzate nella Bibbia di Norimberga di Anton Koberger (1483) e copiate in ordine inverso di pagina in quelle della Bibbia Grüninger di Strasburgo del ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] luoghi vennero eretti a questo scopo veri e propri 'seggi per le reliquie', ovvero Heiltumsstühle (Norimberga, Germanisches Nationalmus.) o specifiche gallerie per la loro presentazione (Aquisgrana, duomo; Kornelimünster presso Aquisgrana, abbaziale ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] simile documento, se pubblicato troppo in anticipo, possa far scoppiare tumulti nell'Impero mentre Chigi ancora presenzia alle conferenze di Norimberga, in cui si preparano i recessi esecutivi dei trattati conclusi il 26 giugno e il 2 luglio 1650, I ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...