Storico della Chiesa (Olomouc 1450 - Norimberga 1508); entrò fra gli osservanti, studiò a Basilea nel 1475-76, nel 1479 sostenne a Olomouc dispute con gli hussiti. Compì studî sui francescani, cui dedicò [...] un'importante Chronica ordinis e una Chronica dei primi 24 generali. È anche autore di una Maior chronica Bohemorum moderna ...
Leggi Tutto
Ultimo re dell'Anglia Orientale (Norimberga 841 - Thetford 870); figlio di Alkmund re di Sassonia, fu adottato dal re Offa, cui succedette il giorno di Natale 855. Battuto dai Danesi presso Thetford, rifiutò [...] di sottomettersi e di rinnegare il cristianesimo, e perciò fu ucciso. La data della sua canonizzazione è incerta ...
Leggi Tutto
Prelato, umanista (Schelklingen, Svevia, 1478 - Norimberga 1543); dopo gli studî a Tubinga, Friburgo in Brisgovia, Bologna e Ferrara, ove conseguì il dottorato in diritto, tornato in Germania, ad Augusta, [...] vi fu prima canonico (1507), poi decano del duomo (1515) e infine vescovo (1517). Nel corso delle lotte religiose fra cattolici e luterani in Germania, cercò di svolgere un'opera di pacificazione, anche ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Ditterswind, Franconia, 1802 - Norimberga 1877). Formatosi in un clima di rigida ortodossia, L., colpito dalla lettura del Leben Jesu di D. F. Strauss, rinunciando all'ufficio di pastore, [...] si dedicò agli studî neotestamentarî. Dei suoi numerosi scritti, quello su Die kirchliche Tradition über den Apostel Johannes und seine Schriften (1840) fu subito riconosciuto come innovatore per il metodo ...
Leggi Tutto
Poeta liturgico e giurista ebreo (m. Norimberga 1298). La sua opera principale è il Sëfer ha-M. ("Il grande M."), che divenne un libro di testo per gli studî talmudici. ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Isny, Württemberg, 1380 circa - Norimberga 1438). Riformatore dell'ordine in Germania, fu energico nella lotta contro gli hussiti. Scrisse il Formicarius, libretto di edificazione in [...] forma di dialogo, e varie opere ascetiche e morali ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del riformatore e teologo A. Hosemann (Gunzenhausen, Norimberga, 1498 - Königsberg 1552). O. è noto soprattutto per essere stato l'autore della premessa anonima alla prima edizione del [...] insorti. Partecipò ai colloqui di Marburg (1529), Worms (1540) e di Ratisbona (1541); contrario all'«interim» di Norimberga nel 1548 abbandonò la sua città per trasferirsi presso Alberto di Brandeburgo, precedentemente per suo influsso passato alla ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Gunzenhausen, Baviera, 1883 - Prien am Chiemsee, Baviera, 1975). Parroco a Norimberga (1917), attivo dirigente dei movimenti giovanili, prof. di teologia a Münster (1926-58), vescovo [...] di Oldenburg (1944-52), esponente dell'ecumenismo. Tra le molte pubblicazioni (di teologia, ecc.) si cita Das Angebot der Freiheit. Predigte aus 40 Jahren (2 voll., 1970) ...
Leggi Tutto
Nome umanistico, dal luogo di nascita, del sacerdote e umanista Georg Burckhardt (Spalt, Norimberga, 1484 - Altenburg 1545). Amico di Lutero e intermediario fra lui e l'elettore Federico di Sassonia; tradusse [...] in latino scritti di Lutero e di Melantone, in tedesco scritti di Erasmo. Trattò della riforma di Lutero in Chronicon et annales e negli Annales reformationis ...
Leggi Tutto
Monaca cisterciense (m. Himmelkron 1343). Vedova di Ottone III di Orlamünde, innamorata di Alberto di Norimberga, per poterlo seguire uccise i suoi due figli; pentita, abbandonò il mondo e fondò nel 1280 [...] il monastero cisterciense di Himmelkron, di cui fu badessa. Fu favorita anche di doni soprannaturali; secondo la leggenda è la "dama bianca" (Weisse Frau), ma è da considerare leggenda intesa a glorificare ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...