SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] Oxford 1926, pp. 188-207; H. Stuart Jones, Catal. Palazzo Conservatori, Oxford 1926, pp. 43-47; E. Langlotz, Frühgr. Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 174; W. Deonna, in Genava, VII, 1930, pp. 90-97; A. Della Seta, Monum. Ant. Classica, I, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] und Epirus, Berlino 1897, p. 66 ss.; F. Staehlin, Pharsalos, Topographische u. geschicht. Untersuchungen über d. Hauptstadt d. Phtiotis, Norimberga 1914; id., Das Hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 135 ss. Per l'antro di Pan e le Ninfe: D ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] E. Pfuhl, in Ath. Mitt., 1923, p. 180; Mathieu, in Revue de Philologie, 1926, p. 238; E. Langlotz, Frühgr. Bildhauersch., Norimberga 1927, p. 187; W. Déonna, Dedale, Parigi 1931, II, p. 100 ss.; G. Richter, Sculpture and Sculptors, New Haven 1930, p ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1935: guerra di aggressione all’Etiopia dell’Italia; isolamento dell’Italia in ambito europeo e internazionale. Le leggi di Norimberga privano della cittadinanza tedesca gli ebrei.
1936: con l’atto di alleanza italo-tedesco nasce l’Asse Roma-Berlino ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] lavare, ed era previsto per ognuno di loro il pagamento da parte del c. delle spese per il bagno; analogamente a Norimberga il lunedì mattina era dedicato al bagno che, anche in questo caso, veniva pagato dal cantiere.Poiché durante l'inverno il ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] , I, Monaco 1906, pp. 321-326; E. Pfuhl, in Ath. Mitt., XLVIII, 1923, p. 164, n. 1; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, pp. 157-158; 190-191; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, pp. 42 ss.; 904-905; E. Lapalus, Le fronton ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] und jonische Kunst des fünften Jahrhunderts, in Jahrbuch, XLI, 1926, pp. 129-175; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927; R. Demangel, La frise ionique, Parigi 1933; E. Pfuhl, Spätjonische Plastik, in Jahrbuch, L, 1935, pp ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] vera e propria. Intorno agli stessi anni, e forse dalle stesse maestranze, vennero eretti i p. di Haguenau e Norimberga, mentre agli anni ottanta risalgono il complesso palaziale di Kaiserswert, la Burg di Trifels e la ristrutturazione del p., di ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] Arte Antica) più di duecentoquaranta; per le fibule a forma di aquila di Domagnano a San Marino (Norimberga, Germanisches Nationalmus. e Parigi, Coll. Ganay) oltre quattrocentoquaranta; tutti reperti, questi, provenienti dall'Italia ostrogota. Per la ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] ); Vat. Lat. 8221, ff. 21-30v (lettere a L. A. Muratori). Si veda, inoltre, O. J. Hirsch, Biblioteca numismatica, Norimberga 1760, p. 41; L. Ranghiasci, Bibliografia stor. delle città e luoghi dello Stato Pontificio, Roma 1792, p. 194; Biografia ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...