BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] immagini sull'aspetto delle città tardomedievali della B. è la cronaca universale di Hartmann Schedel, pubblicata nel 1496 a Norimberga.Il patrimonio di sculture di età medievale si presenta ridotto in B., rispetto ad altre regioni, poiché il Barocco ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] con l'immagine di Foca (Augusta, Maximilianmus.) o di quella con un conio di Giustino II proveniente da Novara (Norimberga, Germanisches Nationalmus.). Desunte dalle croci a encolpio bizantine e adottate dopo l'occupazione dell'Italia, queste croci ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] Liber chronicarum di Hartmann Schedel (Nürnberg 1493, c. 140), e la pianta colorata di Conrad Morant, del 1548 (Norimberga, Germanisches Nationalmus.), che riporta numerosi edifici oggi scomparsi.Il primo statuto municipale, della metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] Landesmus., inv. nr. W 65:4), mentre verso la metà del secolo si pongono l'e. da Kornburg, presso Norimberga (Norimberga, Germanisches Nationalmus., inv. nr. W 2801), quello con cimiero a corna dal sepolcro di Albert von Prankh nella chiesa ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] dunque solitamente in forme umane (homo peccati, 2 Ts 2, 3), raramente, seguendo la tradizione apocrifa, con la pelle scura (Norimberga, Stadtbibl., Solg. 15. 2°, c. 143r, col. a; c. 144v, col. a, datato 1465). Può avere una barba, assumendo con ...
Leggi Tutto
ARCHERMOS (῎Αρχερμος)
M. T. Amorelli
Scultore, figlio di Mikkiades. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) menziona una famiglia di scultori dell'antica Chio, vissuta attraverso alcune generazioni, iniziatasi [...] , anche se non del tutto certa.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 68; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927; G. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, pp. 116-117; Ch. Picard, Manuel, I, pp. 565-567; A ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (᾿Αδρανον, Hadrānum, fino al 1929 Adernò)
L. Rocchetti
Città della Sicilia orientale (Catania) in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna a [...] . Epigrafi laterizie sicule, ibid., 1912, p. 414; id., Deposito di terrecotte ieratiche, ibid., 1915, p. 227; K. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 147, tav. 89-90; Scaturro, Storia della Sicilia, Roma 1950, passim. ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] da Enrico il Leone, duca di Baviera, alla confluenza della ‘via del sale’ con altre due arterie commerciali che da Norimberga e Ratisbona conducevano in Italia. Nel 1180 passò, con il ducato di Baviera, ai Wittelsbach che vi stabilirono (1255), dopo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] , le atmosfere create dall'artista sottolineano l'atteggiamento psicologico dei personaggi (S. Paolo in meditazione, 1629-30, Norimberga, Germanisches Nationalmuseum). Nella Presentazione di Gesù al tempio (1631, L'Aia, Mauritshuis) l'atmosfera va ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] balneare di Martin Wagner e Richard Ermisch sul Wannsee a Berlino (1930). Importanti sono anche gli stadi di Gleisshammer, a Norimberga, di Otto Ernst Schweizer (1926-28) e 'Mommsen', ancora a Berlino, di Fred Forbat (1930).
A St. Moritz, nel 1904 ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...