Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] Arte Antica) più di duecentoquaranta; per le fibule a forma di aquila di Domagnano a San Marino (Norimberga, Germanisches Nationalmus. e Parigi, Coll. Ganay) oltre quattrocentoquaranta; tutti reperti, questi, provenienti dall'Italia ostrogota. Per la ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] . Scuola Atene, 1921-22, p. 71 ss.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XVI, p. 248, s. v.; E. Langlotz, Fruehgr. Bildhauersch., Norimberga 1927, pp. 162-163; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano 1930, p. 180 ss.; A. E. Raubitschek, in Jahreshfte, XXXI ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] della massoneria (Vienna, Historisches Museum der Stadt), e quello del banchiere calvinista Johann von Fries (Norimberga, Germanisches Nationalmuseum). Seguì una prestigiosa commissione proveniente direttamente dalla corte: nel 1784 il L. venne ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] nel 1515, 70libbre di "azzurro" - la zaffera usata dai ceramisti per gli smalti azzurro-violetti - da Girolamo "Petri" di Norimberga, quello stesso Girolamo tedesco "de Lamania" o "de la magnia" che l'anno seguente ne vendette a suo cugino Giacomo fu ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] di S. Spirito a Bressanone, ora diviso tra il Diözesanmuseum di Frisinga (tavola centrale) e il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga (una portella). Di poco precedente al 1483 è l’altare di S. Caterina per l’omonima cappella dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] , una Fuga in Egitto oppure un S. Giorgio a cavallo da realizzare entro tre mesi (Bucher, ivi, p. XXX), mentre a Norimberga (1596) il soggetto non era specificato e l'aspirante maestro aveva facoltà di rimettere a giudizio un saggio di quello che ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] grande fama, coesistono il genere italiano e un altro locale autonomo. Centro di produzione fin dal Cinquecento fu Norimberga; in Moravia, Boemia, Ungheria si sviluppa da iniziali insegnamenti italiani la cosiddetta ceramica habana.
Nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] , che può assumere una struttura più stilizzata e ornamentale, sono presenti nel Codex Aureus Epternacensis, del 1030 ca. (Norimberga, Germanisches Nationalmus., 156142, c. 51v), e su diverse lastre scolpite dei secc. 10°-11°, come quella di Sorrento ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Lemme; Adone, già Vienna, vendita Dorotheum, 27-29 febbr. 1936, n. 9; Davide con la testa di Golia, Norimberga, Akademie der Bildenden Künste; Ino (Leucotea), Veltrusy (Repubblica Ceca), castello; o anche l'intenso Ecce Homo, Firenze, Galleria ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Chioggia; Girolamo Miseroni, incisore in cristallo di rocca, milanese; Anna Maurella Oldofredi; Ludovica Poggia; Hans Resle, di Norimberga, 1557, Ludovico Rinaldo; Ludovica Felicina Rossi; Diana Russo;un figlio di Camilla Ruggieri. Altre tre medaglie ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...