INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] miniatura ottoniana (Evangeliario di Lotario, Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 364v, intorno al 990; Codex Aureus Epternacensis, Norimberga, Germanisches Nationalmus., 156142, c. 78r, del 1020-1040). Essa costituiva spesso l'occasione per raffigurare ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] , mentre Sankt Veit divenne sede di una semplice amministrazione vicedominale, anche se la presenza di maestranze provenienti da Norimberga (Gleismüllner, Kaltenhauser) portò nel sec. 15° a una rinascita economica e artistica della città.Si è già ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] e possono essere ritenuti autori anche del Salterio di B. (coll. privata) e di un Libro delle pericopi (Norimberga, Germanisches Nationalmus., 29770).Vanno infine ricordate le opere di architettura civile realizzate a Hildesheim all'epoca di B.: una ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] laboratori di applicazione pratica, sul tipo di quelli esistenti da decenni a Kensington, Sèvres, Vienna, Berlino e Norimberga, sottolineando il fatto che a Napoli esistevano, oltre cinquanta mestieri e industrie il cui esercizio richiedeva una buona ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] venne inserito in una basilica romanica e decorato all'esterno con statue e rilievi i cui riferimenti arrivano fino a Norimberga. La parrocchiale dedicata alla Vergine a Braşov, la c.d. chiesa Nera (conosciuta sotto tale nome dopo l'incendio del ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] . Deltion, 1927, p. 42 s.; id., Prosymna, the Helladic Settlement, etc., Cambridge 1937. Per la scultura: E. Langlotz, Frühgr. Bildhauersch., Norimberga 1927, p. 54 ss.; W. H. Schuchardt, in Arch. Anz., 1929, p. 163 s.; H. G. Beyen, W. Vollgraff, A ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] sola opera apertamente luterana di A. Dürer è il dittico dei Quattro apostoli, donato nel 1526 al Consiglio di Norimberga, nel quale si afferma il primato di Paolo, l’apostolo della Riforma. Tuttavia, la drastica limitazione dei soggetti considerati ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] B. su vetrata sono nella Walpurgiskapelle presso la chiesa di St. Michael a Leoben, in Stiria, del 1290-1295 (ora a Norimberga, Germanisches Nationalmus.), e, all'interno di un'abbazia cistercense, nella svizzera Kappel am Albis (intorno al 1310). La ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di Federico III, nel 1452: Federico aveva, infatti, insistito per l'uso delle insegne dell'impero, allora conservate a Norimberga, dando a esse la preferenza rispetto ai suoi paramenti privati.Nel corso dei secc. 12° e 13° furono composti diversi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] dei paesaggi di Albrecht Dürer. Tra il 1505 e il 1510, infatti, G. ebbe modo di studiare il maestro di Norimberga copiando (e firmando) quattro suoi bulini: la Famiglia del satiro, datato 1507, il Figliol prodigo, il Grande cavallo, con notevoli ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...