CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di Ramsey (Londra, BL, Harley 2904, c. 3v), la coperta del Codex Aureus Epternacensis, del 990 ca., eseguita a Treviri (Norimberga, Germanisches Nationalmus., K.G. 1138), il rilievo in avorio della c.d. tavola di Adalberone, eseguito a Metz nel 1000 ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] ai profeti ad annunciare la fine dei tempi, cui segue, secondo la quarta egloga, l'età dell'oro dei tempora novissima (Norimberga, Stadtbibl., Solg.15; Svevia, 1465).In una Bibbia tedesca dell'inizio del sec. 13° (Merseburg, Domstiftsbibl., 1, c. 9v ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] di specchio bronzei: E. Franck, Griechische Standspiegel mit menschlicher Stützfigur, Monaco 1923; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, tavv. 15-17, 23, 25, 54. Oinochòe a fig. r. dei Musei Vaticani: Furtwängler-Reichhold ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] 74. Specchio da Corinto: H. Payne, Perachora, Oxford 1940, p. 105, t. 34. Sostegni di specchi: E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, tav. 15, 16 b, ecc. Pietre incise: G. M. A. Richter, Cat. Engraved Gems, Metr. Mus., n. 41 ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] due crocifissi dei secc. 12°-13°, un pastorale, due colombe eucaristiche, due cofanetti e due candelieri della scuola di Norimberga, tutti del 13° secolo. Il museo conserva anche sculture in legno, come una Vergine francese della fine del sec ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] . ad aquila, come quelle del ritrovamento tombale di Domagnano, nella Rep. di San Marino (Londra, British Mus.; Norimberga, Germanisches Nationalmus.). La costante posizione di ritrovamento delle f. gote presso le spalle della defunta fa desumere una ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] ss.; E. Loewy, Zum Augustus von Prima Porta, in Röm. Mitt., XLII, 1927, p. 203 ss.; O. Brendel, Ikonographie des Kaiser Augustus, Norimberga 1931; id., Novus Mercurius, in Röm. Mitt., L, 1935, p. 251 ss.; P. Marconi, L'A. di Ancona, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] id., Il tempio di Esculapio, in Studi agrigentini, Roma 1930. Sull'Efebo, di A. v. in particolare: E. Langlotz, Frühgriech. Bilder, Norimberga 1927, p. 72, tav. 5, 38; A. J. Festugière, L'enfant d'A., Parigi 1941; E. Langlotz, Die Ephebenstatue in A ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] entrambi; opera di questo scriba, giunto a H. da Ratisbona, sono anche l'Evangelistario di Guntbald, del 1010-1020 (Norimberga, Germanisches Nationalmus., 29770), e il Salterio di Bernoardo, del 1010-1020 ca. (coll. privata). I due ultimi manoscritti ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Benndorf, Griechische und sizil. Vasenbilder, p. 6o ss., fig. a p. 62. Anfora a Erlangen: W. Grünhagen, Antike Originalarbeiten in Erlangen, Norimberga 1948, tav. 18, p. 47; G. M. A. Richter, in Metr. Mus. Bull., 1928, p. 303 ss.; O. Deubner, in Die ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...