Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della l. estende allo Stato e agli enti pubblici». L’interpretazione della normacostituzionale è controversa in dottrina. L’orientamento dominante ritiene che ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] principi relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della legge del allo Stato e agli enti pubblici». L’interpretazione della normacostituzionale è controversa in dottrina. L’orientamento dominante ritiene che ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] sentenze della Corte costituzionaleitaliana si distinguono da quelle della Corte di giustizia costituzionale austriaca, le cui base a una disposizione o a una norma (Disposizione e norma) dichiarata incostituzionale, ne cessano immediatamente l’ ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] giungendo alla conclusione esplicita della necessità di una normacostituzionale per riformare l’ordinamento degli enti locali – territoriale dello Stato, riflessioni e proposte della geografia italiana, Roma, 2013) – di determinare il territorio ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] tuttavia un conflitto tra l’obbligo dello Stato di osservare, a norma dell’art. 46 della CEDU, la pronuncia della C. eur ., a cura di, Le corti dell’integrazione europea e la Corte costituzionaleitaliana, Napoli, 2006; D’Atena, A.Grossi, P., a cura ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] /o residuale delle regioni, ai sensi del quarto comma della stessa normacostituzionale. E, infine, anche l’art. 118 Cost. entra nella specialistica ambulatoriale fino alla (relativa) riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ecc. Al di là ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] F., Calamità naturali ed emergenza nella transizione costituzionaleitaliana: spunti a proposito di retaggi statalistici , G., Manuale di diritto costituzionale, Torino, 1999, 184).
La violazione delle normecostituzionali di cui s’è detto ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] è invece da attribuire soverchio valore al fatto che la normacostituzionale si riferisca alle sole funzioni amministrative e non anche alle la riserva garantita ai soli cittadini formalmente italiani l'accesso al servizio civile nazionale, sulla ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] quali la recente esperienza italiana ci offre significativi esempi. tesoreria), ma non l'antinomia costituzionale di un ‛superministro' nei il Ministero delle Partecipazioni Statali, il quale, a norma della legge istitutiva, si sostituiva a tutti gli ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] latte di prima qualità; decidiamo le norme che regolano la purezza dell'acqua; e l'altro. Ma la dimensione costituzionale del problema non lo esaurisce interamente. Infine, a partire dal 1980 la DC italiana, attraverso l'accordo stipulato con il PRI ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...