Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] di emanare in determinate materie norme con forza di legge formale, Parlamento o alla Corte costituzionale anche lo scioglimento del Amorth, La Costituzione italiana, Milano 1948; G. Balladore Pallieri, La nuova Costituzione italiana, Milano 1948; C ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] , predisposti anche per il Commentario alla Costituzione italiana diretto da G. Branca, oltre alla prolusione patavina sul tema La legge come norma e come provvedimento (in Giurisprudenza costituzionale, 1969). Nello stesso quadro si collocano le ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] da escludersi: basta al riguardo rilevare come questa norma consideri alto tradimento anche l'attentato contro la p. 110; S. Riccio, Il processo penale avanti la Corte costituzionale, Napoli 1955; E. Balocchi, Accusa contro il Presidente della ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] talune corti nazionali (in particolare, la Corte costituzionale tedesca e in parte anche quella italiana) hanno cominciato ad affermare il loro potere e dovere di negare applicazione a norme comunitarie che appaiano lesive dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] sappia giudicare sulla norma degli universali e della . 173-83; M. Capurso, Accentramento e costituzionalismo, Napoli 1959, pp. 153-77; N. , Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, part. alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] del diritto è ristretta alla ‘pura’ norma coercitiva che, ignorando il problema della L’organo al centro della dialettica costituzionale non è più il Parlamento ma Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 18° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] dei rapporti umani e che la norma dovrebbe recepire; è voluta direttamente da p. 151).
Un governo costituzionale per la Chiesa?
Due l’Ostiense, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 42° vol., Roma 1993, ad ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] pubertà precoce, bassa statura costituzionale e, in casi bluastro. La loro crescita comincia, di norma, a rallentare intorno ai sei-dodici mesi mezzo di infibulazione diretta endoalveolare, in ‟Rivista italiana di stomatologia", 1947, II, pp. 193- ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , E., Giovannoni, G., Ceramica, in Enciclopedia Italiana, vol. IX, Roma 1931, pp. 763-777 reagire tra loro legandosi a più (di norma due) molecole. Ciò può avvenire in sequenze piuttosto lunghe di unità costituzionali ripetitive differenti. Se il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei prodotti locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era stato monopolizzato dai di volta dell'edificio costituzionale veneziano, cui venne lasciato personale presso i banchieri di Rialto. Di norma evitavano i prestiti ai poveri ma, nel ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...