Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] sul valore delle formule giuridiche costituzionali, che spesso vivono solo lessico di Bettiol – tutelato dalla norma. E, ancor più in generale la crisi del diritto penale negli anni Trenta, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», 2008, 3, pp ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] con preferenza per quella esegetica della norma (p. 163), la posizione di T., E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, s.v.; Ead., Egidio Tosato: costituzionalista e costituente, in Dialoghi, 2017, 4, ...
Leggi Tutto
danno
Emanuele Bilotti
Insieme di conseguenze sfavorevoli che un evento ha prodotto a carico di un soggetto determinato, e segnatamente a carico della sua persona e/o dei suoi beni (d. individuale) [...] italiana, per es., ammette il rimedio risarcitorio per qualsiasi compromissione della sfera personale del soggetto che abbia rilievo costituzionale. Tale necessario rilievo costituzionale come una sanzione per la violazione di una norma preesistente. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Joinville.
Dal 15° al 18° secolo
S. umanistica. La s. italiana tra il 15° sec. e i primi del 16° segna un momento sentito ora come modello e norma di vita in sé, senza di Napoli (1723) la s. giuridica e costituzionale. Sociale è l’interesse di L.A. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] Tuttavia, con l’avvento delle Costituzioni rigide e del sindacato di costituzionalità delle leggi la l. ha perso importanza, a favore della stessa applicare la l. italiana. È fatta salva la prevalenza delle normeitaliane che, in considerazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] di destra e si servì di norma di mezzi legali per la e il 1929 modificarono sostanzialmente l'assetto costituzionale. Il partito unico, la soppressione delle , che gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale, costretta a ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] previa copertura finanziaria (tra le tante, sentenze della Corte costituzionale nr. 1 del 1966, nr. 70 e nr la natura di ‘norma sostanziale’ alla legge L’indirizzo politico finanziario tra Costituzione italiana e vincoli europei, Padova 2007 ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] per quanto riguarda l’ordinamento repubblicano italiana (Revisione costituzionale): ad esempio, gran parte del mezzo dei registri immobiliari e mobiliari. La inosservanza delle norme relative alla pubblicità importa l’inopponibilità delle c. ai ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] di diritto internazionale privato non prevede alcuna norma in materia. Per far fronte a questa della giurisdizione italiana. Inoltre, non è esclusa la sussistenza della giurisdizione italiana, se di Lucio Lanfranchi
Corte costituzionale e dies a quo ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] caratterizzato lo sviluppo della società italiana negli ultimi decennî, ha approvato nella famiglia, il principio costituzionale dell'eguaglianza giuridica e morale . 540 c.c. stabilisce, con una norma che migliora la posizione della donna in relazione ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...