Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della l. estende allo Stato e agli enti pubblici». L’interpretazione della normacostituzionale è controversa in dottrina. L’orientamento dominante ritiene che ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] comma dell’art. 37, ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito state imputate con normacostituzionale. Il giudizio innanzi alla Corte costituzionale può essere originato ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] principi relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della legge del allo Stato e agli enti pubblici». L’interpretazione della normacostituzionale è controversa in dottrina. L’orientamento dominante ritiene che ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] sentenze della Corte costituzionaleitaliana si distinguono da quelle della Corte di giustizia costituzionale austriaca, le cui base a una disposizione o a una norma (Disposizione e norma) dichiarata incostituzionale, ne cessano immediatamente l’ ...
Leggi Tutto
Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] ), riconosciuti però ai sindacati e non ai lavoratori (come prescrive la normacostituzionale).
Voci correlate
Costituzione italiana
Sciopero
Libertà sindacale
Lavoratrici madri
Malattia del lavoratore
Ferie
Partecipazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Lo scrutinio di ragionevolezza è una delle più importanti tecniche interpretative utilizzate non soltanto dalla Corte costituzionaleitaliana, ma anche dalle più importanti Corti europee ed extraeuropee, [...] Corte costituzionaleitaliana è andata norma (Disposizione e norma) non più in virtù dell’art. 3, co. 1, Cost., ma perché irragionevole tout court. In molti casi, poi, la ragionevolezza è stata invocata per respingere la questione di costituzionalità ...
Leggi Tutto
Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] sentenze della Corte costituzionaleitaliana si distinguono da quelle della Corte di giustizia costituzionale austriaca, le base a una disposizione o a una norma (Disposizione e norma) dichiarata incostituzionale, ne cessano immediatamente l’ ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] La g. trova fondamento nella Carta costituzionale, in cui si stabilisce (art. 24 ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario (l’art stata concepita.
Sono state la giurisprudenza italiana e quella belga a dare inizio ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] italiana regola i diritti di libertà.
Il primo e maggiore di questi è l'uguaglianza, che determina in maniera precisa la posizione costituzionale in un paese democratico; tuttavia la normacostituzionale, se esprime chiaramente il principio che ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] italiana (salvo disposizioni in contrario dei singoli ordinamenti, ai cittadini sono equiparati gli Italiani 3 del t. u. 10 gennaio 1957 dà attuazione alla normacostituzionale, dettando precise disposizioni al riguardo.
Le eccezioni cui si riferisce ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...