Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] Costituzione del Regno Unito, benché com’e noto solo in parte le normecostituzionali di quel Paese siano scritte, e non vi sia un atto scritto si veda per es. l’art. 11 della Costituzione italiana del 1947), ma che sempre più trovano posto nelle ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] adesione della Sicilia a un’eventuale assemblea costituente italiana. Nelle ultime settimane della rivoluzione fu nominato la mia norma […]. Abbiamo voluto l’Italia una e indivisibile […]. Abbiamo voluto Vittorio Emanuele Re costituzionale e suoi ...
Leggi Tutto
privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] . ). Per quanto parte della dottrina italiana si sforzi di rintracciare nella Costituzione un non vada considerato tra quelli di rango costituzionale. E infatti lo si può far e della precisazione di una norma già esistente, è questo forse ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] nei seguenti punti, dopo aver premesso che la norma impugnata va collocata nel sistema, alla luce delle modifiche italiani che intendano coniugarsi con i primi, con la conseguenza che il bilanciamento tra i vari interessi di rilievo costituzionale ...
Leggi Tutto
Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] dei traduttori, stabilita con le modifiche alle norme di attuazione (art. 67, co. 2 valore grazie al riconoscimento costituzionale, a favore di o al fermato che non conoscono la lingua italiana «all’assistenza gratuita di un interprete per conferire ...
Leggi Tutto
Province, accorpamento delle
Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzione italiana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] 29 Province, ma l’applicazione di tale norma è stata vincolata a un censimento che l’ISTAT avrebbe concluso solo nell’autunno successivo. L’8 settembre il governo ha approvato un disegno di legge costituzionale per la soppressione di enti intermedi ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. – Principio che esprime la preferenza per la collocazione delle funzioni di governo presso il livello più vicino ai cittadini. Di matrice tomista, sviluppata dalla dottrina [...] art. 118 della Costituzione italiana, in occasione della riforma norma non impedisce l’intervento pubblico in tutti quei settori in cui esso sia ritenuto necessario dal legislatore in base a valutazioni politiche, o sia addirittura costituzionalmente ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...