GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] anni e mezzo di regime d'eccezione, alle normecostituzionali, non portarono ad alcun pratico risultato. La nota, cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 giugno 1935 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dei suddetti principi costituzionali, che s'inseriscono nella svolta democratica operata dalla società italiana subito dopo la la licenza di scuola elementare, ha durata triennale e accoglie di norma i ragazzi dagli 11 ai 14 anni di età. È scuola d ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dei principi fissati dalla Carta costituzionale, i mezzi e gli nel rispetto delle disposizioni del testo e delle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza del delle imprese minori, l'i. italiana unisce una marcata dicotomia di comportamenti e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] contrasto con il costituzionale 'diritto al lavoro utilità.
Le Regioni e gli enti locali (a norma della l. 15 marzo 1997 nr. 59, I contratti di solidarietà: due esperienze a confronto, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1994, 2, parte i, pp ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 hanno contribuito l'ENEL per circa interesse generale. Tale norma ha costituito il fondamento giuridico-costituzionale della nazionalizzazione dell'industria ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] costituzionale, che da più di un anno lavorava per preparare una sentenza contraria ai trust privati della televisione italiana aboliva la regola dell'opzione zero e confermava la norma antitrust (massimo tre reti televisive per ciascun operatore). ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] embrione di politica di piano italiana - identificabile nel cosiddetto "Piano , normalmente, libera per dettato costituzionale. Per cui, come già sviluppo economico e sociale della Regione Siciliana". A norma dell'art. 3 del decreto, lo schema ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] fu promulgato il 7 febbraio del 1959 a norma dell'articolo 64 del Martial law regulation. Esso costituente (o Convenzione Costituzionale) eletta dalle assemblee dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] , Namibia e Swaziland), che di norma registra un consistente attivo della bilancia commerciale australe, in Bollettino della Società geografica italiana, 1996, pp. 570-72.
P di svolgere un ruolo di opposizione costituzionale.
Sul piano economico la R. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] e di minoranza sulla Federazione italiana dei consorzi agrari e soggetto all'imposta sul valore aggiunto secondo le norme previste dal d.P.R. n. 633 " del monopolio dei tabacchi e diritto costituzionale alla libertà di iniziativa economica, in Giur ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...