Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] di norme che tendono a regolare non solo il processo negoziale all'interno della struttura contrattuale, ma anche il conflitto a esso sottostante. Nei fatti l'istituzionalizzazione passa attraverso l'intervento legislativo o delmassimo livello ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] un transa-tlantico per i suoi divi del momento, da Tyrone Power a Gary Cooper a Norma Shearer), le feste nelle ville sul ) di Herman van der Horst, poi con l'assegnazione delmassimo premio nell'edizione del 1955 a Marty (Marty, vita di un timido) di ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] di lessico d’uso comune: per es. in una normadel Costituto senese del Gangalandi si vieta di coltivare, lungo una via extraurbana e raffinatissima, il cui artificio punta a manifestare il massimo della naturalezza e della necessità di dire così e non ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] B., che il 17 dicembre prendeva possesso della dignità. Eppure mai fu a capo delmassimo sodalizio romano. Il Boni parla di sfuggita dell'argomento, dicendo che il B. non si recava mai all'Accademia di S. Luca perché non voleva entrare in intrighi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] di norma non sono mutuamente indipendenti.
Sorse anche il problema della stabilità strutturale del sistema soluzione che in tutto il mondo è nota come principio delmassimo di Pontrjagin (1961).
Indipendentemente da questi risultati della scuola ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] del regno. Inoltre, il re longobardo, promuovendo la sua codificazione, si presentava anche quale emulo delmassimo esempio nella quale risiedevano il fondamento e la legittimità della norma, spiega perché nel prologo alle leggi fossero inseriti il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] dal 1680 frequenta il Collegio massimo dei Gesuiti e ha come professore il filosofo Antonio Del Balzo. Ma ben presto nesso di convertibilità tra vero e fatto, l’individuazione della normadel vero umano “nell’averlo fatto”, impediscono che l’idea ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] maestro prima riformò la norma antoniesca dell’altare a più comparti – eliminando il secondo registro del prototipo di Parenzo presenza di aiuti, esso è delmassimo interesse, perché reca l’ultima attestazione in vita del nome di Vivarini. Dopo quest ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] se disponibile in internet. L'abstract è però di normadel tutto insufficiente per un'accurata valutazione della qualità dello tab. 2, ma esistono diversi sistemi di gradazione). La massima forza delle prove si ha perciò quando nel complesso vi ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] e degli ornamenti, mentre al collega spettava di norma quella delle parti figurate. In ogni modo, come 1985 (Mosco, p. 101). La proposta tuttavia, ancorché degna delmassimo interesse, non risolve la questione: infatti, la paternità dei fogli ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...