Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] n. 165/2004 fissa, infine, in cinque anni la durata massimadel C. regionale, salvo scioglimento anticipato.
Il C. regionale può presbiteri nel governo della diocesi, a normadel diritto, costituendo il ‘senato’ del vescovo.
Storia
C. sovrano (o ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] generale, dotato di un’applicazione diffusa (per es., le normedel codice della strada), sia di un dovere imposto a ridotta, pari a un terzo delmassimo della sanzione prevista o, se più favorevole, al doppio del minimo, che deve avvenire entro 60 ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] e ordine di attenersi strettamente alle prescrizioni particolareggiate, in massima parte di carattere internazionale (conferenza di Washington del 16 ottobre 1889), riguardanti le misure da osservare e le norme da seguire, sia durante la n. sia nell ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] antiche corti, si è unificato anche il diritto sostanziale; ogni corte deve applicare la norma adatta al caso ricavandola dal complesso del diritto nazionale integrato dalle massime di equità.
Fonti: W. Stubbs, Select charters, 9ª ed., Londra 1913; F ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] è ancora volontaria, lasciando giuridicamente intatta la normadel taglione; quanto all'omicidio, le esigenze di in tema di omicidio l'antitesi fra vendetta e composizione rivive nella massima per cui la confisca ha luogo soltanto se la vita è salva: ...
Leggi Tutto
STRUTTURA (fr. structure, système de choses; ingl. structure, lattice; ted. Verband, Dualgruppe)
Fabio Conforto
Con questo nome si intende nella matematica moderna ogni insieme S di elementi di natura [...] + b si dà rispettivamente il significato delmassimo comun divisore e del minimo comune multiplo dei due numeri a di Dedekind. Hanno anche assunto importanza le strutture dotate di norma, ossia le strutture per ciascun elemento a delle quali è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] giorno 18 furono pronti per l'avanzata, che avvenne secondo le norme già fissate.
L'avanzata tedesca. - Venne iniziata, come si è storia dimostrò una volta di più che la concentrazione delmassimo di forza è la migliore garanzia di riuscita. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , di scongiuri, ecc. (dhāraṇī), contenute in trattazioni di norme per la condotta sulla dottrina segreta del yogin, e di rituale (tantra), indice delmassimo grado di decadenza spirituale del buddhismo culminante nel sec. XIII nel suo tentativo di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] del resto, si potranno scorgere anche e perfino nella scrittura delmassimo e più puro polifonista, cioè del Palestrina in Italia a G. Rossini succedevano le realizzazioni liriche della Norma e della Lucia e delle opere "sentimentali" dello stesso ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] enormemente spesse sulla convessità, o più numerose che di norma, alla vòlta cranica; duplicità di interi territorî, come quattro delle osteodistrofie endocrine rappresenta un capitolo delmassimo interesse perché radiologicamente è dato facilmente ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...