TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] i tribunali suddetti, che funzionavano in Roma, restarono in massima i soli competenti nei riguardi dei cittadini e dei sudditi tale personalità.
Da notarsi, infine, che, a normadel citato decreto del 1934, il tribunale per i minorenni e la ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] deve essere sufficiente per il comodo movimento di un numero di lavoranti non minore del 50% della capienza massima. È chiaro che non è possibile dettare preventivamente alcuna precisa norma per il numero e per le dimensioni di detti locali. L'uno e ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] solo i trattati in genere, e tutti sono sottoposti alle medesime norme, e per tutti vigono le medesime regole, senza che alcuna l'Ansa teutonica, cui nel periodo delmassimo splendore (dopo il patto di Colonia del 1364) aderirono fino a 90 città. ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Diritto intermedio. - Sotto l'influenza del cristianesimo e delle idee germaniche, che attribuivano il massimo rispetto alla fede e alla parola data di fedeltà nelle mani del capo dello stato.
g) Militari. - A normadel regolamento di disciplina per ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] sua prima campagna d'Italia si attenne rigorosamente alla normadel pagamento di somme da parte dei vinti. Non si agli alleati in una "cifra che rappresentasse la differenza fra il massimo delle entrate e il minimo delle spese, che la Germania doveva ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] la tassa in proporzione della potenza (tabella A) fino al massimo imponibile di 20 CV, indipendentemente dalla destinazione; c) ha di 31.000 km.
RACI. - A normadel decr. 23 gennaio 1946 del presidente del consiglio dei ministri, il RACI ha riassunto ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni delmassimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] le lesioni o le infermità siano state riportate nella zona delle azioni di combattimento e la figura del combattente trova nella norma giusto rilievo e adeguato privilegio.
Poiché sarebbe stato impossibile allo stato sostenere l'onere occorrente per ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] alle esigenze del mercato interno e internazionale del lavoro accrescendo pertanto le possibilità delmassimo e n. 1380, agli articoli 14, 15, 16, 17, 18, indica norme dettagliate sui varî esami di idoneità e di profitto, sui moduli degli attestati ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] mercantili di pari dislocamento e lunghezza. L'angolo massimo di spostamento del timone su ciascun lato è quello che è delle correnti o del vento possono produrre sulla nave; esso è di regola a comando giroscopico.
Per normadel timoniere si usa ...
Leggi Tutto
LEVITICO (Λευ(ε)ιτικὸν [βιβλίον])
Leone Tondelli
È il titolo dato dai LXX al terzo libro della legge di Mosè o Pentateuco, perché vi si tratta dei sacerdoti e del culto divino. È però titolo non esatto, [...] esposizione di diritti e di doveri, e nei capi XI-XVI le norme di purità imposte ai sacerdoti. Più che di leggi, si tratta come il rituale del Levitico risponda a quello del Tempio di Gerusalemme nel periodo delmassimo splendore. Nuovi ordinamenti ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...