Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] di alcune sinapsi inibitorie.
Questi chiari risultati sono delmassimo interesse alla luce di lavori analitici più recenti, ma 4, i sintomi motori deficitari si associano, di norma, ad altri sintomi propri delle localizzazioni corticali adiacenti.
...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] nulla di controllarne l'osservanza; mentre a normadel decreto del 1603, avrebbero dovuto "andar spesso vedendo, con centotrentanove, nel 1604 con centoquarantasei. È questa la punta massima: poi si scende ad una media di cinquantasei sino al 1617 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] movimento.
Quest'ultimo oscillerà sempre tra i due estremi delmassimo e del minimo, della quiete assoluta che è anche il University of New York Press, 1967.
Emerton 1984: Emerton, Norma E., The scientific reinterpretation of form, Ithaca (N.Y.), ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] essere castrati e uccisi a scopo alimentare al raggiungimento delmassimo peso. Nel caso dei bovini, la pratica della castrazione dei risultati, ostacolate dalla presenza di sostanze (di norma contenute negli estratti di tessuto) che possono inibire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] imperiali ha lasciato solo poche tracce ‒ ma delmassimo interesse proprio in relazione alla produzione architettonica minore frequentemente testimoniato dalle fonti e in particolare dalle norme dirette a regolamentare l'impiego di questo materiale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] specifiche; quindi, l'«arte imperiale», che ha le sue norme obbligatorie per tutti gli uomini, deve essa pure rispettare le proprie albertisti, oppure dal diretto accesso alle idee delmassimo rappresentante dell'averroismo latino.
Resta da dire ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] vittoria delle armi italiane, Marcia reale, e poi Norma; 26. IV Gala per l'inaugurazione del nuovo campanile di S. Marco, "com'era dov alle manifestazioni delmassimo impegno di ricerca culturale e creativa della musica del Novecento internazionale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in qualche modo eccezionale, con 300.000 abitanti nel momento delmassimo sviluppo (II-III sec. d.C.), ma che varie: a spioventi, a cupola, a piramide; gli spigoli sono di norma decorati da lesene. Gli esempi più noti sono ad Ammaedara, a Mactar ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] propria autorità sul mare proprio come, a normadel diritto matrimoniale veneziano, l'uomo acquistava signoria da non più di 100, 1'8 maggio 1529 una catenella del valore massimo di 40 ducati. Con la stessa legge si proibivano catene, cinture ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] quelle religiose non può, tuttavia, non essere riconosciuta come norma tendenziale. La rivolta afghana si produsse in un paese fiamminghi e a investire problemi politici e sociali delmassimo rilievo, come le sorti della grande industria estrattiva ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...