Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] singoli e complessi, e ciò in vista della realizzazione delmassimo beneficio con il minimo dispendio. Tra i vari problemi pertanto, che una procedura sia preventivamente determinata nelle sue norme, nella sua forma e nella sua esecuzione, allo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il privilegio dell'Arte", ottenuto a normadel decreto del 1603 con l'iscrizione nel registro tenuto 91-111), in cui si precisano le percentuali, relativamente al periodo di massima prosperità del secolo, in 82 e 18%.
84. A.S.V., Riformatori ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Stato sono le loro incarnazioni storiche e i loro scontri sono la norma della storia dal momento che non vi è una separazione materiale, ma : essa non avrebbe dovuto seguire il criterio delmassimo profitto, come avveniva agli inizi sotto la guida ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] demolizione del 1147 con rialzata collocazione (in presenza delmassimo livello marino d'inizio del Canale (che è pubblico): per le vie private, che sono la maggior parte, non c'è norma: ibid., I, p. 188 (23 settembre 1227).
32. Ibid., II, p. 213 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] per le truppe rimanevano semestrali, cominciava ad affermarsi come norma la riconferma due volte l'anno della loro validità, e determinazione di Venezia ad assumere il controllo delmassimo numero possibile di vescovadi avrebbe suscitato forti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Littlechild (v., 1983), è basato su una predeterminazione delmassimo tasso consentito all'impresa relativamente alla crescita dei prezzi della rigidità dei divieti contenuti nelle normedel Trattato e nel consentire una applicazione della ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] si ha la percentuale (circa un terzo) di r. suffissali massima rispetto a tutte le altre canzoni dantesche (si avvicina a tale uno dei caratteri che fanno la parola ‛ irsuta ' a normadel De vulg. Eloquentia.
Nei canti dell'ottava e nona bolgia dell ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] (83).
In queste esperienze femminili si rivela il paradosso delmassimodel localismo nella città che si vuole cosmopolita per antonomasia: di personale serio e pratico, sicché ogni buona norma morale ed igienica è rigorosamente rispettata. Gli ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] evoluzionistica, gli organismi dovrebbero comportarsi secondo il principio delmassimo egoismo, che massimizza l'idoneità di ogni individuo e in tutti i Mammiferi, rappresenta invece la norma. Come per ogni altra analisi sociobiologica, è opportuno ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] attuale del sistema tecnico sta nel fatto che per il momento sembra incapace di autoregolarsi. Di norma il sistema religione costituita che viene caricato - dalla fede collettiva - delmassimo potenziale sacr0. Ora, ciò è esattamente quanto può ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...