La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] denaro per ogni lira fra i tre visdomini del mare, secondo normedel 1295, per esempio), magari da una parte si è ipotizzato in qualcosa come 445.000 pezzi il livello massimo della produzione annua di grossi, che avrebbe richiesto circa 935 ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] dell'uomo o della società buona deve inevitabilmente fornire la nostra normadel bene" (v. General education..., 1945, p. 51). Il Chicago. I valori, per R. M. Hutchins, massimo rappresentante di questo gruppo, sono quelli della tradizione classica e ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] singoli gli altri soggetti, onde la proprietà, oltre a essere il massimo dei diritti reali, è anche un diritto assoluto, come gli determinati beni.
Nell'ordinamento italiano, a parte le normedel Codice e delle leggi speciali, in cui l'espropriazione ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di laboratorio è alla continua ricerca di analisi che siano dotate delmassimo grado di tali caratteristiche. In alcuni casi, come per è evidenziabile solo se presente in quantità maggiore alla norma.
Tale metodo si basa sulla comparsa di un colore ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] alle quali di norma l'isola già provvedeva all'epoca (79). Non sempre le richieste del senato potevano essere Repubblica rendendola padrona di un Regno, erano tutti fattori delmassimo rilievo. Perduta Cipro, la storia prende tutt'altra piega ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Sanctum Laçarum", come indica una normadel capitolare dell'arte (nella redazione del 1270) (163).
È grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea, diretta da Nicola Tranfaglia - Massimo Firpo, I, Il Medioevo, 1, I quadri generali, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] reazioni periostali: in questi casi, il quadro scintigrafico ritorna alla norma in 2 anni nel 90% dei casi; b) osteomielite: endovenosa, alla dose di 74 MBq, al momento delmassimo sforzo. Subito dopo vengono registrate immagini planari o tomografiche ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] settembre successivo la ripresa del concilio, alla morte del papa sospeso a normadel canone 229 del Codex iuris canonici; quindi esponenti cristiani e per due volte con la massima autorità ortodossa, il patriarca di Costantinopoli Atenagora, ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] suo modello: il metronomo del pianista è al contempo misura quantitativa e guida o modello - cioè norma - del ritmo entro cui il farsi capire, per esempio al fine di estendere al massimo il proprio spazio di discrezionalità, che può trarre vantaggio ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] voleva insomma un cenno d’apertura da parte delmassimo organo scientifico-culturale veneto nei confronti della neonata aumentate solo dopo l’approvazione della legge del 2 aprile 1980, intitolata «Norme per l’erogazione di contributi statali ad enti ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...