Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] in caso di controversie vertenti sulla interpretazione o applicazione delle norme pattizie); o, ancora, sulla base della cosiddetta " non può essere di interferenza nelle libere scelte delmassimo organo politico deputato al mantenimento della pace e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] nel momento delmassimo slancio in alto e successivamente abbandonava per risultare più leggero e sfruttare al massimo la certo la norma. Di qui l'eccezionalità del pavimento musivo siciliano che documenta anche la progressiva decadenza del ruolo ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] della Chiesa o dei fedeli, con esplicito richiamo a una normadel Codice di diritto canonico ove si legge: «Compete al giunge al massimo grado di federalismo possibile a Costituzione invariata. In effetti, dopo la riforma costituzionale del titolo V ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] e statuti servono a ricondurre le "inclinazioni nocive" sotto la normadel diritto, da cui il genere umano è educato a vivere virtuosamente ; è stato per me e uno speciale desiderio e il massimo dei piaceri". "In te confidano, in te ripongono le ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] seconda gamba (cattolica) dell’Ulivo accanto a quella postcomunista del Pds guidato da Massimo D’Alema. Si punta a un’alleanza di «partiti sulla regolarizzazione della pratica abortiva e contro la normadel divorzio avevano già posto il partito della ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dalle direttive del gruppo dei sette paesi più industrializzati del mondo (G7), dalle normedel Fondo Monetario , sovranità e mercato
Lo Stato è un attore delmassimo rilievo nella creazione del mercato, come può esserlo nella sua limitazione o ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] essere dei 'superatleti'. In questa disciplina, di norma, non c'è spazio per strutture fisiche modeste personaggi che vi presero parte. Per Tisdall quello fu il giorno delmassimo exploit, mentre ben altri successi attendevano Hardin. Nel 1934, a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ma nella lunga durata e con inizio di norma nei secoli successivi. Le ricerche di archeologia urbana , London- New York 1992; A. Carandini, L'ultima civiltà sepolta o delmassimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] del potere della rete come massima veicolazione di un messaggio digitale di vasta risonanza, e la riconduzione delmassimo visivi dall’altro. La direttrice è duplice: di norma gli effetti tendono a farsi invisibili per risultare compatibili con ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] lo sviluppo del progresso a quello che si genera consentendo al titolare di trarre il massimo profitto dalla privativa dall’utilizzazione del diritto trasferito, stante il disposto dell’art. 119, 5° co., della citata legge, a normadel quale « ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...