La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] cui all’art. 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300 e successive modificazioni opera fino al conseguimento del predetto limite massimo di flessibilità», laddove la norma di cui all’art. 6, co. 2-bis, d.l. n. 248/2007 così disponeva «L’efficacia delle ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] sostiene il governo, sia con l'opposizione parlamentare che, di norma, nutre ampie riserve sui documenti di bilancio predisposti dal governo in modello econometrico, in luogo della ricerca del 'massimodel consenso' ha standardizzato un metodo di ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] delmassimo coinvolgimento dell’avvocato e non esauriva, pertanto, gli altri di sua possibile mistione negli interessi del . Bassanini è valutato per il periodo di un anno (co. 8). Norma probabilmente da correggere è quella dell’art. 43, co. 1, che ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] al momento del deposito della domanda. Infine, a garanzia dei finanziamenti concessi, a normadel co. 1 o del co. 3 è, dunque, rappresentato dalla quantificazione nella sua soglia massima di quel termine medesimo: elemento fortemente stemperato, ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] processuale delineato dall’art. 669 sexies, co. 1, c.p.c. A normadel co. 5 dell’art. 702 ter «il giudice, sentite le parti, omessa ripresa – «coglie al massimo della chiarezza possibile … l’essenza della cognizione (e del procedimento) sommario»37. L ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] affidato a una persona alle dirette dipendenze delmassimo grado della gerarchia organizzativa. La tecnologia che articoli della legge del 23 dicembre 1993, n. 547: "Modificazioni e integrazioni alle normedel Codice penale e del Codice di procedura ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] lavori.
La flessibilità funzionale e la mobilità professionale
La normadel Jobs act di notevole importanza è il nuovo art (difficilissimi) rapporti con la delega, in WP
C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 263/2015; Buconi, M.L., L’obbligo formativo, ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] fino ad un anno, e presenta una durata massima raddoppiata (due anni) rispetto a quella della normativa dopo la riforma, il ruolo dell’amministratore giudiziario, il quale, a normadel neointrodotto co. 5-bis dell’art. 58, «esamina le domande e ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di equilibrio tra salvaguardia del bene e idoneo sostentamento dell’utenza, con determinazione della misura delmassimo fruibile.
Con il d energetica propri dell’edificio, i valori vigenti a norma di legge e valori di riferimento, che consentono ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] la Corte di giustizia ha sviluppato al massimo la propria giurisprudenza sull’obbligo di parte delle autorità nazionali (ivi compresi gli organi giudiziari) di normedel diritto UE preordinate a conferire diritti ai singoli (C. giust ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...