Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] , affermata dal co. 3 della stessa norma.
Secondo il TAR «il numero di preferenze individuato a normadel comma 3» (due terzi degli eligendi, arrotondati per difetto) «si pone come limite massimo dei voti esprimibili …, al fine di consentire ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] testo del decreto legislativo è stato elaborato dalla commissione ministeriale presieduta da Cesare Massimo Bianca n. 11062. È competente il tribunale ordinario che provvede con rito camerale a normadel novellato art. 38, co. 2, disp. att. c.c.: su ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] del licenziamento, ma configura il diritto del lavoratore al pagamento di un’indennità risarcitoria onnicomprensiva, compresa tra un minimo di sei ed un massimo
La citata normadel codice di rito configura l’espletamento del tentativo di ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] l’indicazione delle somme da garantire. È la suprema Corte, nella sua massima composizione (cfr. Cass. pen., S.U., 26.6.2002, Di impignorabili (ex art. 514 c.p.c. a normadel quale oltre a quanto previsto da speciali disposizioni di legge ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] . p), della l. 10.12.2014, n. 183, a normadel quale il Governo, nell’esercizio dei criteri di delega, deve perseguire politiche attive del lavoro. Promesse e premesse di security nel Jobs Act del Governo Renzi, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] disciplina del lavoro subordinato è escluso (art. 2, co. 211). Risulta di tutta evidenza che la normadel disegno di legge sul lavoro autonomo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 318/2017, 5 ss.
11 Sono espressamente escluse le collaborazioni ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] dell’art. 669 sexies c.p.c. Ed infatti, a normadel comma 5 dell’art. 702 ter «il giudice, sentite le trasformazione in processo a cognizione piena, occorre assicurare alle parti il massimo accesso al giudizio di appello a salvaguardia degli artt. 3, ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] della condotta e del profilo sotto cui la stessa veniva addebitata.
La citata normadel t.u. La nuova disciplina della responsabilità disciplinare del dipendente pubblico e la lotta all’assenteismo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 105/2010 ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] non è un valore che come tale entra nella normadel codice civile sulle condizioni generali di contratto. L comunitaria e “massimo effetto utile per il consumatore”: nullità (parziale) necessaria della clausola abusiva e integrazione del contratto. ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] informatici più o meno tortuosi e del pari viene legittimata dal massimo interprete delle leggi l’utilizzo diversità nell’interpretazione e nelle soluzioni offerte».
Si è così anticipata la normadel d.l. 31.8.2016, n. 168, sopra richiamata, circa ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...