Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] b) la lesione attuale e concreta, generata dalla previsione delmassimo ribasso in difetto dei presupposti di legge; c) l’ appaltante all’adozione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ritenuto dalle normedel nuovo codice quale ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] ben presente quanto previsto dall’art. 16, l. n. 689/1981, a normadel quale «è ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla terza parte delmassimo della sanzione prevista per la violazione commessa o, se più favorevole, al ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] criteri di competenza giurisdizionale a normadel regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio relativo al controllo delle concentrazione l’assunzione temporanea (per un periodo massimo di ventiquattro mesi) del controllo da parte di una banca o un ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] avrebbero se invece fossero stati eseguiti nello Stato secondo le norme interne ordinarie (Cass., 4.5.1966, n. 1117, atto istruttorio compiuto nello Stato del processo, finendo per godere, pertanto, delmassimo grado di efficacia.
Fonti normative ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] dall’art. 2622 c.c. perché il massimo edittale supera il limite stabilito dal citato art. 131 bis c.p.). Rispetto ai parametri fissati dalla normadel codice penale, l’apprezzamento della «particolare tenuità del fatto» dovrà tener conto «in modo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] . 303, co. 1, lett. c) e d), c.p.p.).
Norme particolari sono dettate con riferimento ai delitti di cui all’art. 407, co. limite sia più favorevole, quello dei «due terzi delmassimo della pena temporanea prevista per il reato contestato o ritenuto ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] , invece, tale legge non prevedeva norme costituzionali di diritto parlamentare: in questo modo, il Regolamento di Assemblea andava a potenziare al massimo grado il suo ruolo di fonte integrativa del procedimento legislativo ordinario.
È proprio ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] , bensì a diciotto mesi – e viene al contempo elevata, nel minimo e nel massimo, la pena alternativa della multa, non più da 3 mila a 15 mila euro, «ingente quantità» che comporta, a normadel co. 2 dell’art. 80 del t.u., un rilevante aggravamento di ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] contrasto, ai sensi dell’art. 117, co. 1, Cost., con la norma di legge impugnata, la quale in realtà si pone al di fuori – secondo con il diritto comunitario; bensì da un intervento delmassimo organo di nomofilachia, che dirime un contrasto ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] co. 5). L’adozione non risulta inoltre preclusa qualora il limite massimo di età degli adottanti sia superato da uno solo di essi in ), così come il disposto del correlato art. 9, co. 3, l. n. 184/1983 (a normadel quale anche la situazione di ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...