Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] /1981, pari alla terza parte delmassimo edittale ovvero, se più favorevole, al doppio del minimo, oltre alle spese di della l. n. 689/1981 (peraltro ribadito nella norma di chiusura del regolamento stesso) consente di configurare l’omissione come un ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] giurisprudenza, l’affermazione contraria riguardo ai casi di confisca obbligatoria, a normadel co. 2 dell’art. 240 c.p. (nel caso invece la variazione edittale tra minimo e massimo è la norma). Solo il legislatore, ovviamente, potrebbe variarlo ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] Strasburgo, è stato individuato nell’overruling “qualificato” delMassimo Collegio un autentico ius novum in grado di della condivisa “tradizionale” distinzione tra disposizione e norma), nel dibattito dottrinale.
L’intervento nomofilattico sull ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] emendamenti presentati, il tutto alla luce di una normadel regolamento del Senato che non ammette emendamenti in contrasto con , per il capolista, di presentarsi in più collegi (massimo 10). Qualora dovesse risultare eletto in più collegi, questi ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] sempre nel rispetto della programmazione triennale del fabbisogno e nel massimo complessivo del 50% delle risorse finanziarie disponibili, assunti con contratto a tempo determinato trova applicazione la normadel d.lgs. n. 368/2001 in materia di ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] ricorso – «al Presidente della Repubblica deve essere assicurato il massimo di azione e di riservatezza, appunto perché alcune attività che egli alla distruzione immediata del testo intercettato» ai sensi dell’art. 271 c.p.p., a normadel quale «i ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] Lucino: se infatti Giordano è il primo firmatario delle norme introdotte nel 1276, Filippo compare nella commissione che nel 1278 procedure amministrative eccezionali qualora i membri delmassimo organo collegiale bresciano (Anziani) fossero stati ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] , d.P.R. n. 917/1986, dell’indicazione di limiti massimi di spesa oltre i quali i compensi corrisposti agli amministratori non possono essere » (il cui compenso non era ammesso in deduzione a normadel co. 2 dello stesso art. 62). Tale ricostruzione è ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] le pratiche quotidiane, i rapporti di potere, i sistemi di norme e le istituzioni, i linguaggi e le culture dei diversi avvertita come un’operazione che dovesse svolgersi all’insegna delmassimo rigore scientifico. Si trattava non solo di recuperare ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] anche nel secondo dopoguerra fu ritenuta in grado di partecipare ad allestimenti di spicco e a incisioni delmassimo prestigio, come la citata Norma con Callas, direttore Tullio Serafin.
Fonti e Bibl.: G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...