FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] Nota sul titolo assegnato al Poema e sulla norma per interpretarlo, un argomento del quale il F. si era già occupato nello Ferranti sacerdote / cui debbe Ravenna / lastampa unica delmassimo poema / fu lasciato morire / contennendo per isquallida ...
Leggi Tutto
nemico ([i]nimico) e nemica([i]nimica)
Emilio Pasquini
1. Il sostantivo maschile è adoperato nel valore costante di " avversario ", con netta prevalenza della forma romanza rispetto alla latineggiante, [...] Cfr. ancora III VIII 16 li vizii innati, li quali massimamente sono di. buoni pensieri nemici, e IV IV 14 li si fuga / da tutti, la virtù da tutti si fugge (cioè - a normadel Parodi - " è sfuggita, schivata ", meglio che " si caccia, si mette ...
Leggi Tutto
ritardo mentale
Andrea Pagnacco
Quando diminuiscono le prestazioni mentali
Nelle persone con ritardo mentale le normali capacità intellettuali sono rallentate o assenti. Il ritardo mentale può avere [...] ad abilità per certi aspetti addirittura superiori alla norma. Inoltre, tali soggetti hanno difficoltà a utilizzare persone con ritardo mentale. Il primo è il raggiungimento delmassimo livello di autonomia possibile (come andare in bagno da ...
Leggi Tutto
hot money
Particolare tipologia di finanziamento a breve termine («denaro caldo»), offerta dal sistema bancario. Si tratta generalmente di un prestito monetario con scadenza ravvicinata (di norma al [...] massimo 6 mesi) che le imprese, o più in generale il beneficiario, di accesso al credito, sono accordate di norma solo alla clientela migliore e con un flusso grado pertanto di consentire il rimborso del finanziamento alla scadenza predeterminata.
Con ...
Leggi Tutto
ionosonda
ionosónda [Comp. di iono(sferica) e sonda] [MTR] [GFS] Apparecchio che fornisce il diagramma (ionogramma) della distribuzione verticale della densità elettronica nella ionosfera inferiore, [...] cioè sino alla quota delmassimo assoluto di tale densità (200÷400 km); è costituito da un ricetrasmettitore a impulsi a con un'antenna aperiodica fortemente direttiva verso l'alto (di norma, un'antenna rombica verticale): v. ionosfera: III 300 d ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] m lungo tutto il percorso di via del Tritone, e di 10-16 m in corrispondenza del Circo Massimo e della Passeggiata archeologica (via delle destinati a raccoglierne la successione, in base alla norma dell’abdicazione a data fissa degli Augusti. Il ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] occasionalistica (➔ occasionalismo) del suo rapporto col corpo. Il fatale determinismo di questa concezione viene in massima luce nella filosofia raccolta di informazioni. Per il colloquio è di norma prevista una strutturazione minore di quanto non lo ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] CONSOB in tema di intermediari, che integra e specifica le normedel testo unico (Regolamento 11522/1° luglio 1998, art. l’acquisizione di professionalità elevate o intermedie, ha una durata massima di 24 mesi e deve prevedere una quantità minima di ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] Definita (essenzialmente in base alla potenza del fascio esplorante) la massima distanza Rmax (o portata) alla di tipo primario o secondario. I primi funzionano in modo canonico e operano di norma nelle bande L (da 1250 a 1350 MHz) e S (da 2700 a ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] presenza nell’ambiente di una concentrazione di radioisotopi superiore alle norme. Ancora gli i. si possono classificare secondo la loro i nuclidi radioattivi nell’ambito del reattore stesso, limitando al massimo la loro dispersione nell’ambiente ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...