Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] I fiori sono di norma ermafroditi ma a volte . La comparsa in Europa, verso la metà del 19° sec., della cosiddetta crittogama della v. molta importanza ha anche l’altitudine, il cui limite massimo è naturalmente in funzione della latitudine (per es., ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] Manu», 4° sec. d.C.), che codifica norme di vita sociale e morale: l’Arthaśā-stra di prosa scarna e lineare, di cui fu massimo esponente Sarvajna. Anche il campu si fece sempre più ridotti, sono presenti fino all’inizio del 1° sec. d.C. A questa e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] (si tocca qui, a 321 m appena, la massima elevazione del paese) sono rappresentati da terreni di età cretacica; e quantità che diminuisce procedendo verso l’interno. L’autunno è di norma la stagione più piovosa; lo seguono, con quantità di poco ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a pressione costante); al contrario, a parità di pressione massimadel fluido m., è il ciclo Diesel ad avere un più riduttore di pressione e un miscelatore. Il riduttore di pressione è di norma a due stadi: nel primo salto la pressione è ridotta a ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] cui esso di norma manca nei grandi r. di potenza.
Combustibili nucleari. Nonostante l’improprietà del termine (‘combustibile’ dell’uranio, σεU(E), presenta dei massimi di risonanza molto pronunciati. Nella teoria del r. si tiene conto della perdita ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] O e 78,3° S, 111,0° E. Il cerchio massimo passante per il centro del dipolo e normale al suo asse è l’equatore geomagnetico. In sferiche del campo magnetico medio) e delle loro derivate temporali prime rispetto a un dato periodo di tempo (di norma, ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] unitario raggiunse la sua massima espansione con gli Omayyadi. Successivamente, nel corso del califfato abbaside (750-1258 l’Impero, l’autorità del califfo, sommo monarca dell’islam. Tale organizzazione diventò norma nei periodi successivi con i ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] movimento atti a dare la massima espressività alla ripresa delle singole già avanzata, e che reagì alla piattezza del ritratto corrente con immagini di grande efficacia e numero per unità di superficie (di norma espresso in punti o dot per pollice ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] per un sistema isolato, l’entropia tende a un massimo a energia costante o, in alternativa, l’energia come enunciato analitico del primo principio della t. e significa che mentre dU è un differenziale esatto, per cui è
δL=pdv, a norma della [2], ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] specie che di norma allignano a latitudini più meridionali (Europa centrale ecc.), fatto che si spiega con la mitezza del clima; è Kells (inizio 9° sec., Dublino, Trinity College), massimo esempio del tipo di ornato irlandese, che si estende alla ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...