Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] di una cella, ma di norma tende a crescere, giacché i/sen i″=n12, essendo n12 l’indice di rifrazione del mezzo 2 rispetto al mezzo 1. Si consideri ora dalle sezioni principali dei due nicol; I/I0 è massimo per α=0° (nicol paralleli), minimo per α=90 ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] una sua diminuzione. La t. alla quale si registra il valore massimo di V0 è detta t. ottimale dell’enzima. Il grafico in uscita la stessa densità di potenza di rumore del dispositivo considerato (di norma attivo). Per es., per un semplice resistore, ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] di modulazione. In m. d’inviluppo la massima profondità di m. è del 100%, mentre il rapporto fra la potenza trasmessa ogni valore quantizzato con un numero d’ordine, espresso di norma in forma binaria. Di conseguenza, a ogni campione PAM (s ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] è di norma continua, altrimenti, se interviene quando il valore della grandezza controllata supera massimo o minimo R è un sistema senza memoria. Se sono misurabili solo le componenti del vettore di errore e, si usa la retroazione dall’errore e il ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] del n. a trifoglio sono indicati nella fig. 6 (in basso). Utilizzeremo due valutazioni per uno stato S, indicate rispettivamente con ‹K|S› e con ∥S∥. Quest’ultima è chiamata norma una curva che presenta un massimo a un determinato istante. Qualsiasi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] intracellulari.
Il processo di inserimento nel r., di norma, viene guidato da una sequenza-segnale localizzata all’ le onde provenienti da vari tratti del r. si compongono in fase dando luogo a massimi di intensità luminosa, con una concentrazione ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] ’atto mentre la mancanza di legittimazione la sua inefficacia o al massimo l’inutilità dell’atto.
La c. giuridica si acquista al a norma della legge» o del proprio statuto (art. 75, co. 3, c.p.c.). La c. processuale è un presupposto del processo, ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] di loro: così per avere buone pere si innesta di norma sul cotogno, ma talune varietà di pero non attecchiscono bene istantaneo con il massimo previsto; un servomeccanismo che simultaneamente previene ulteriori accrescimenti del carico applicato.
...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] si ha: E′2=kE1, I′2=I2/k. Con queste relazioni l’equazione del secondario può scriversi: E1=Z′2I′2+V′2, dove Z′2=k2Z2, e avvolgimenti è sistemato di norma entro un recipiente, atto a trasferire energia con il massimo rendimento tra un circuito avente ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] alla Corte costituzionale affinché si pronunci sulla legittimità di una norma di legge o alla Corte di giustizia dell’Unione Europea continuative o frazionate, per un periodo massimo di due anni, con conservazione del posto, per gravi e documentati ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...