Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] di cono molto lungo e sottile; la r. primaria di norma dà origine, ai lati, a r. secondarie; queste sono massimo quadrato è 4): la sua r. (2) è la prima cifra della r. cercata. Si sottrae dal gruppo stesso (8) il quadrato trovato (4), e a destra del ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] effettuata in date ore del giorno.
Il massimo peso ammissibile dipende dalla spinta del vettore e dal K (18-27). Il canale radio con s. spaziali permette di norma comunicazioni bidirezionali coerenti (two-way). Dati i lunghi tempi di propagazione dei ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] a 0 °C, o inferiori, il getto del c. armato viene di norma sospeso, a meno che non si adottino particolari i ponti sul Reno a Worms e a Coblenza, a più campate con luci massime rispettivamente di 122 m e di 114 m, il ponte di R. Morandi sulla ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] di un sistema di elaborazione è di norma di tipo discreto e rilevanti applicazioni dell’informatica massimo numero di nodi è detta numero di stabilità del g.; la cardinalità della clique con il massimo numero di nodi è detta numero di clique del ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] pari al rapporto (indice di rifrazione relativo del mezzo 2 rispetto al mezzo 1, n12) limite, R assume il valore massimo, cioè 1, corrispondentemente al fatto riflettori, cioè gli specchi, sono di norma metallici (alluminio, argento, platino ecc., ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] normaMassimi valori di luminanza si hanno anche con ECD, mentre minimi con LCD.
Efficienza nella rappresentazione dei colori.
Dipende in larga misura dal tipo di principio di funzionamento utilizzato e dai materiali impiegati per la realizzazione del ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] f. è un tallo unicellulare o, di norma, pluricellulare, formato da elementi filiformi, uni- modi di quest’ultima, rendendo difficile lo studio del ciclo dei funghi.
I f. vivono nell ); attualmente si tengono in massimo conto i dati forniti dalla ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] raggiunti quando il raggio è, rispettivamente, minimo e massimo; e) le v. del tipo RR Lyrae rappresentano una delle classi di v la caratteristica di presentare improvvisi guizzi di splendore, di norma della durata di pochi minuti e di ampiezza modesta ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] stessa tutte le parti del modello da riprodurre nelle varie taglie e cercando di evitare al massimo sprechi di tessuto; pressione, rivetti ecc., alla cui applicazione si procede di norma successivamente alla cucitura.
e) Operazioni sul capo finito. - ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] , né forme di carattere morale; come massimo comune denominatore di ogni complesso chiamato r. del quale a essa appartiene. Il superamento di tale orientamento emerge peraltro dalla sentenza della Corte costituzionale 440/1995, con la quale la norma ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...