Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] g. grezza o g. di prima fusione, di norma non si usa direttamente in fonderia e per i getti 870 °C e la durezza Brinell del pezzo temprato è circa 480. Il sferoidizzazione deve essere povera di zolfo (al massimo 0,03%), per avere nel pezzo finito ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] rappresentate da deviazioni notevoli rispetto alla norma (forme nane e forme giganti, regioni omologhe dei cromosomi appaiati sia massimo: per questo motivo nell’appaiamento basi, m. non senso o m. del sito di splicing che determinano l’omissione di ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] cronache pubbliche redatte anno per anno dal pontefice massimo e riportate su tavole imbiancate (tabulae dealbatae); si trovano di norma gli a. prodotti dalle amministrazioni preunitarie e dagli uffici statali postunitari del territorio di competenza ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] del piano di coronamento e quella del punto più basso della superficie di fondazione; il livello di massimo invaso, quota massima spinta dell’acqua invasata il loro peso, vengono impiantate di norma soltanto su roccia sana e resistente; se la roccia ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] organi protettivi, la fecondazione è di norma autogama (fig. 1), anche se Europa, i 48 q per ha, con le punte massime di Irlanda e Paesi Bassi (80 e 74 q per di un’eclisse totale di Sole tra il disco del Sole e quello della Luna. Il fenomeno, osservato ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] conduttori della coppia e il voltmetro (di norma, la temperatura ambiente). Se si tiene costante vede, f è sempre piuttosto piccola (al massimo è dell’ordine di qualche millivolt) e per il ferro è a potenziale maggiore del rame, sinché T2 è minore di ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] né nelle alghe. L’impalcatura del tallo è costituita dal fungo, o sulla scorza degli alberi aderendovi di norma per mezzo di rizoidi che sono organi sono inseriti gli apoteci, neri, rotondi, larghi al massimo 1 mm. È comune in tutto il mondo, ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] unimodale, il punto di massimo, denominato picco antesico, corrisponde è indicata con ∥T∥ la norma dell’operatore T). È sempre rT puntuale, s. continuo e s. residuo. Un punto del piano complesso appartiene allo s. puntuale se nel dominio di ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] scale su cui le lancette forniscono gli elementi per la lettura: di norma una scala per le ore e i minuti e una più piccola per energetico, tenuto conto del fatto che tale numero è massimo quando la frequenza di eccitazione del campo è pari alla ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] divisione (o phylum) e l’ordine. Le c. sono indicate di norma dalla desinenza -opsida per le piante vascolari, -phyceae per le alghe, di bilancio o di politica del personale scolastico, si limita di norma a fissare il numero massimo di alunni per c., ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...