Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] modo del GSM ma su frequenze più elevate, intorno a 1800 MHz, il che comporta celle di minori dimensioni (raggio massimo dell' relativa chiave. Nelle attuali applicazioni civili sono segrete, di norma, solo le chiavi, non l'algoritmo: un esempio di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] convivenza a carattere familiare appare in massima parte riconducibile all'esigenza di tutela di interessi specifici distinti rispetto a quelli del nucleo familiare. In particolare è stata sottolineata la rilevanza della norma dell'art. 317 bis c.c ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] tappe e si conclude in un ente, che, pur col massimo rispetto delle autonomie municipali e locali, ben rappresenta una disciplina (come nel sistema, invece, del codice del 1889), in quanto violatori di norme la cui giuridica oggettività non sempre ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] fascia di territorio sul confine.
L'A. sarebbe tenuta − addirittura a norma della Carta dell'Organizzazione dell'Unità Africana − al non allineamento. Ancora nel 1986 la massima assise del movimento, la Conferenza dei capi di stato e di governo, si è ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] allontanano considerevolmente; esse possono essere dotate di una sola ordinata massima (corrispondente a quel valore del carattere che presenta la più elevata frequenza e che si dice moda o norma o valore tipico) e in tal caso si dicono unicuspidali ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] fu legge con Silla e nell'impero ebbe la sua massima applicazione con la degenerazione dell'argento, che, correndo in le monete seguitano a essere coniate in nome del re o dell'imperatore, con le norme e i tipi prescritti da questo per tutto lo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 'Alfa Romeo al termine della stagione 1951, le massime competizioni automobilistiche del 1952 e 1953 vennero rette dalla "formula 2" ripete da altro ente il potere cogente delle sue norme. Le federazioni internazionali, nelle quali esso si articola, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Si discute perfino sul valore legale e obbligante delle normedel r., e non soltanto come riferimento generale di Arbor, a cura di R. Paris, Catalogo della mostra, Roma, Palazzo Massimo, marzo-maggio 1994, pp. 143 ss.; A. Melucco Vaccaro, Originali e ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] carico (4863 m.); con il bimotore da combattimento Breda 88: la velocità massima raggiunta da F. Niclot su 100 km. (554 km/ora) e su 1, modificando l'art. 70 del reg. 11 gennaio 1925, n. 356, detta delle norme precise sulle indagini da compiere dalle ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] solo strato, come di norma, delle cavità ghiandolari, mantiene frequenti con gli anni e raggiungono un massimo dopo i cinquant'anni. Va pure a identificare in quel complicatissimo miscuglio di composti del carbonio che è il catrame, alcune sostanze ad ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...