• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [2367]
Diritto [744]
Temi generali [179]
Storia [149]
Biografie [151]
Diritto penale e procedura penale [149]
Diritto del lavoro [137]
Economia [124]
Diritto civile [124]
Arti visive [120]
Medicina [115]

L'usucapibilità dei beni immateriali

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'usucapibilità dei beni immateriali Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] termine massimo previsto dal nostro codice per l’usucapione (ossia venti anni, lo stesso termine valido per gli immobili). L’art. 816 c.c. sembra dunque una norma la cui ratio sia da un lato quella di facilitare la prova del possesso ad usucapionem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Questioni problematiche in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni problematiche in materia di confisca Francesco Vergine Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] che il giudice, nel dichiarare l’estinzione del reato, può applicare, a norma dell’art. 240 c.p., co. 2 rv. n. 228166. 23 Cass., S.U., 26.6.2015, n. 31617, Lucci (non ancora massimata). 24 Cass., S.U., n. 10651/2014. 25 Cass., S.U., n. 18374/2013. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il progetto di riforma delle misure cautelari personali

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Il progetto di riforma delle misure cautelari personali Roberta Aprati Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] nuovo termine di dodici mesi per la durata massima delle misure interdittive (senza più differenziazioni fra tipologie per i legislatori liberali, ivi, 10.7.2014; Viganò, F.,Una norma da eliminare: l’art. 8 del d.l. 92/2014, ivi, 7.7.2014. 2 Cfr., da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore Luigi Ludovici Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] a monte di una valida investitura. A tal proposito occorre sottolineare la massima libertà di forme che caratterizza la materia: ai fini del conferimento del mandato difensivo, il codice di rito richiede, infatti, soltanto la sicura identificabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni Celeste Chiariello Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] è di norma ristretto al campo un minimo di euro 100 a un massimo di euro 500. Per quanto riguarda .6.1990, n. 307. 5 Stradi, S., Vaccinazioni obbligatorie: interesse del minore, discrezionalità dei genitori, obblighi di legge, in Nuova giur. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – MALATTIA INFETTIVA – OPINIONE PUBBLICA – RISERVA DI LEGGE – INADEMPIMENTO

Concordato in appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concordato in appello Antonella Marandola In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] in astratto (omicidio colposo da violazione delle norme antinfortunistiche o da circolazione stradale; furto in tipici del giudizio. Meglio avrebbe fatto il legislatore a delineare dei criteri legali, fondati, ad esempio, sui limiti massimi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO – TERTIUM NON DATUR

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione Stefano Fantini Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] norme del regolamento di esecuzione del codice, soprattutto con riferimento al periodo transitorio di passaggio dal sistema del d.P.R. n. 34/2000 al sistema del sottocategorie, corrispondenti ad un importo massimo di lavori eseguibili; l’ammissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reato continuato e quantificazione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2014

Reato continuato e quantificazione della pena Valerio Napoleoni Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] del relativo giudizio di bilanciamento, calcolando nel minimo la riduzione per le attenuanti e nel massimo l 81, co. 1 e 3, c.p.17. Il tenore letterale della norma non sarebbe ostativo ad una simile operazione: una pena viene, infatti, «aumentata» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nomofilachia orizzontale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nomofilachia orizzontale Roberta Aprati Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] formulazione – da parte della stessa Cassazione – del significato generale ed astratto delle norme. La “coerenza dell’applicazione”, invece, obbligatoria. Dopodiché dovrà essere recepita dal massimo consesso, il quale farà propria l’innovazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: BANCAROTTA FRAUDOLENTA – IMPLICAZIONE LOGICA – CORTE DI CASSAZIONE – INDUZIONE INDEBITA – ITALIA

La Cassazione e il credito fondiario

Libro dell'anno del Diritto 2015

La Cassazione e il credito fondiario Giovanni D'Amico La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] dunque la somma legittimamente erogabile avrebbe potuto essere, al massimo, di 4 milioni, pari alla suddetta percentuale dell’80 cioè, che “copra” solo in parte l’importo del credito), la norma in virtù della quale un credito da finanziamento deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 75
Vocabolario
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuità del fatto
tenuita del fatto tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali