• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [2367]
Diritto [744]
Temi generali [179]
Storia [149]
Biografie [151]
Diritto penale e procedura penale [149]
Diritto del lavoro [137]
Economia [124]
Diritto civile [124]
Arti visive [120]
Medicina [115]

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] d’accesso per i servizi e le politiche attive del lavoro. Si pensi che il patto di servizio, a norma dell’art. 18, co. 2, è attive del lavoro. Promesse e premesse di security nel Jobs Act del Governo Renzi, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sezioni Unite e assegno divorzile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sezioni Unite e assegno divorzile Paolo Di Marzio Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] è stata rimessa alle Sezioni Unite della Suprema Corte. Il massimo organismo della Corte di legittimità si è pronunciato con sentenza -perequativa dell’assegno di divorzio … la norma regolatrice del diritto all’assegno … attribuisce rilievo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – RISERVA DI LEGGE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

Il nuovo reddito di inclusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo reddito di inclusione Fabio Ravelli Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] il caso, ad esempio, dell’indennità di accompagnamento). A norma dell’art. 11 il godimento del ReI è, in linea di principio, compatibile con lo entro un limite mensile non superiore alla metà del beneficio massimo attribuibile. L’art. 4, co. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – SELEZIONE AVVERSA – UNIONE EUROPEA

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] termine massimo di centoventi giorni. L’intento del legislatore, in sede di legislazione primaria del 2014 in quanto la loro introduzione nell’ordinamento è stata prevista da norma primaria ed è giustificata dalla finalità di porre a livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro Paola Bozzao Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] della Naspi, pari a 1,4 volte la misura massima mensile del trattamento per l’anno in corso (1820 euro, 1, lett. a), d.lgs. 21.4.2000, n. 181. A seguito dell’abrogazione di tale norma (art. 34, co. 1, lett. g, d.lgs. n. 150/2015), il reddito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori Antonio Barone e Giovanni Gallone La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] legge come perentorio e quindi non prorogabile, di massimo sessanta giorni per il loro completamento. L’osservanza di Si veda il co. 6, dell’art. 14 del regolamento. 30 Non espressamente normata è, invece, l’ipotesi di illegittima omissione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – APPALTO PUBBLICO – CLAUSOLA PENALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] norme costituzionali corrisponde poi una distinzione dei concreti contenuti, nel senso che il livello massimo 301 d.P.R. n. 43/1973) ovvero «la sentenza definitiva del giudice penale che accerta che vi è stata lottizzazione abusiva dispone la confisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Francesco Merloni La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] » secondo la l. n. 190/2012, limite poi portato ad un massimo di tre anni dal d.lgs. n. 39/2013), che garantisce l producono nei confronti dei soggetti responsabili del conferimento dell'incarico, che di norma sono i componenti degli organi politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti Luisa Romano Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] norma ravvisabile «quando la quantità sia inferiore a 2.000 volte il valore massimo , n. 40535; sez. VI, 13.10.2010, n. 37471. 37 Si sono pronunciate nel senso del carattere recettizio, viceversa, Cass. pen., sez. IV, 7.7.2010, n. 37924; sez. VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riforma della magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] esercitano; c) la soluzione, con apposite norme transitorie, del problema, preliminare a qualsiasi riforma, dei tanti : il requisito dell’età passa da un minimo di 27 anni fino al massimo di 60, rispetto ai precedenti 30-70 per i giudici di pace e 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 75
Vocabolario
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuità del fatto
tenuita del fatto tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali