• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [2367]
Diritto [744]
Temi generali [179]
Storia [149]
Biografie [151]
Diritto penale e procedura penale [149]
Diritto del lavoro [137]
Economia [124]
Diritto civile [124]
Arti visive [120]
Medicina [115]

Collocamento mirato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Collocamento mirato Maria Cristina Cimaglia Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] del corpus della l. n. 68/1999, anche l’art. 14 del d.lgs. n. 276/2003 richiama il comitato tecnico. Nei limiti in cui la norma oneri per la finanza pubblica. Questo richiederà il massimo impegno nell’uso efficiente dei fondi europei 20142020 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sulla retrodatazione delle misure cautelari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sulla retrodatazione delle misure cautelari Luigi Ludovici Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] la verifica circa l’osservanza del termine massimo di durata del provvedimento meno risalente deve essere condannato veda assicurata la propria impunità. Né peraltro può obiettarsi che la norma ricavabile dall’art. 297, co. 5, ult. periodo, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – IMPUTABILITÀ

Nuove norme in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuove norme in materia di terrorismo Guglielmo Leo Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] violazione dell’obbligo o del divieto di soggiorno provvisoriamente imposti a norma dell’art. 9, co. 2, del Codice in questione. L sede di conversione, rispetto all’originaria previsione d’un massimo di tre anni, ad evitare il paradosso, altre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] all’interrogatorio da parte dell’imputato o del suo difensore». La norma appena ricordata ripropone il contenuto dell’art. , in un caso la Cassazione aveva riproposto una massima, peraltro tralaticia e chiaro segno di una vischiosità rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Referendum nei luoghi di lavoro

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] titolarità e disciplina A norma dell’art. 21 della l. n. 300/1970, il diritto all’indizione del referendum è affidato accesso ai diritti sindacali nel prisma degli accordi Fiat del 2010, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 124/2011, 19 ss; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Affidamento in house del servizio di trasporto

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Affidamento in house del servizio di trasporto Francesco Mancini Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] in house nel settore dei trasporti. Le pertinenti norme di diritto interno Prima di esaminare i quesiti allora vigente), stabilisce un termine massimo di durata trentennale con decorrenza dalla data di entrata in vigore del regolamento (art. 8, par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Incostituzionalità del blocco della contrattazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Incostituzionalità del blocco della contrattazione Vincenzo Ferrante Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] . b) e c), del d.l. 6.7.2011, n. 98 conv. con mod. dall’art. 1, co. 1, l. 15.7.2011, n. 111. Le norme disponevano il complessivo blocco di tutte le amministrazioni dello Stato) perché comprima al massimo la spesa pubblica. Quanto si è ora affermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pegno non possessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Pegno non possessorio Davide Achille Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] ’importo massimo garantito, inerenti all’esercizio dell’impresa». In considerazione della formulazione della norma, una di abuso nell’utilizzo dei beni da parte del debitore o del terzo datore del pegno, a cui saranno applicabili le disposizioni sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I contratti rent to buy

Libro dell'anno del Diritto 2016

I contratti rent to buy Federico Tassinari In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] godimento) – per un periodo di tempo maggiore di quello massimo triennale già garantito dal medesimo art. 2645 bis c.c., buy talora praticate prima della riforma del 2014, dal momento che lo scopo della norma è quello di ampliare e non quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La tracciabilità del lavoro accessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La tracciabilità del lavoro accessorio Liliana Tessaroli Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] istituto da parte del committente e da parte del lavoratore. nello specifico la norma prevede che per prestazioni lavoratori che beneficino di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito , il limite massimo dei compensi pari a 3.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 75
Vocabolario
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuità del fatto
tenuita del fatto tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali