FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a giorno per salire al piano superiore. Realizzato su tracciato nettamente più federiciane, dellanorma decorativa cistercense Dario Guida, La stauroteca di Cosenza e la cultura artistica dell'estremo sud nell'età normanno-sveva, Cava de' Tirreni 1984 ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] a un placebo in periodi d'esercizio superiori a un'ora, mentre in esercizi alla dei farmaci più efficaci per riportare alla norma il respiro, specialmente in caso di , sviluppo abnorme osseo soprattutto delleestremità degli arti e del cranio ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] n della sequenza, si divide per n, si passa al limite per n → ∞ e si prende l'estremosuperiore rispetto generalità possiamo supporre che ciascun Tx sia dotato di un'adeguata norma. Ogni applicazione T determina una trasformazione naturale dT: Tx → ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] 554), venne istituito il Ministero delle Partecipazioni Statali, il quale, a normadella legge istitutiva, si sostituiva a e quindi il loro raffronto presenta estremo interesse dottrinale e si palesa di materie dell'insegnamento superiore attinenti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] costituiscono una prima indicazione dell'estremo frazionamento e del groviglio prima qualità; decidiamo le norme che regolano la purezza dell'acqua; decretiamo se un lo statuto della stampa o i principî generali dell'insegnamento superiore. Nella ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] esponenti della classe scientifica e quelli della letteraria, ma in realtà la norma pescavano molto e arrivavano sin dall’Estremo Oriente, grazie al canale di Suez statuto riconosceva esplicitamente la superioritàdell’Istituto Nazionale sull’Ateneo ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] riesce a mantenere una temperatura superiore (spesso anche molto superiore) a quella del mondo omeotermia anche in condizioni di insulto termico estremo, l'uomo può entrare in un anche un rapido ritorno alla normadella temperatura (entro poche ore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] m di lunghezza fu sospeso dalla parte superiore in modo che avesse una mobilità di osservazioni che gli erano sembrate 'fuori norma'.
Le operazioni, ritardate dalla guerra consistesse nella determinazione della latitudine dell'estremo a nord e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] dell'ombra' (rispettivamente EH ed EY), ossia le nostre secante e cosecante. Egli osserva anche che, prendendo la normadell'Islam al mondo dell'Estremo Oriente. Egli è autore di più di sessanta opere, alcune delle dà estremi inferiore e superiore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] opuscolo sul teorema del binomio, ma anche della distinzione tra elemento massimo e estremosuperiore di un insieme di numeri reali ‒ di conciliare il rigore, che mi ero posto come norma irrinunciabile nel Cours d'analyse, con la semplicità che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...