coniugata di Fenchel
Arrigo Cellina
Sia f una funzione convessa definita su uno spazio di Hilbert X; si chiama polare di f, o trasformata o coniugata di Fenchel, o di Legendre, la funzione f * definita [...] che compare alla destra dell’equazione precedente è affine (nella variabile z), si ha che f *, supremo di una famiglia di funzioni affini, è una funzione convessa. Si noti che l’operazione di prendere l’estremosuperiore può dare come risultato ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] , quali ferro e cadmio, e risultare di norma associati con minerali di piombo, i minerali di della riduzione termica la reazione avviene a 1000-1200 °C, cioè a temperature superiori verso la aree industrializzate dell’Estremo Oriente, mentre per la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] settentrionale della grande famiglia linguistica, il cui limite estremo meridionale è rappresentato dalla metà superioredell' schematiche e di facile mnemonico apprendimento fissassero tutte le normedella lingua stessa. E tale opera fu conchiusa, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] una capra vantando ciascuno la superioritàdella propria natura.
Alcuni testi di e antico Ādāb as-salṭanah wa 'l-wazārah "Norme di condotta per l'ufficio di sovrano e di l'Īrān un'ondata di motivi dell'Estremo Oriente, che avrebbero anche potuto ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] estremo occorrerà molto o poco tempo? Converrebbe naturalmente a tutti conseguire risultati decisivi in tempo breve; per questo bisognerebbe procacciarsi una decisa superiorità di potenza fin dall'inizio delle seguendo le normedelle navi di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] col 20,5‰), e, secondo la norma generale, è assai più forte nelle della metà della Venezia Euganea, quasi identica all'area della Campania. L'estremo oltre, tra il Timavo Superiore e il confine, con quello della Piuca o della Recca, chiuso a SE ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] scomparso, si provvede con le norme relative all'istituto dell'assenza.
La morte ha rilevanza estrema nel campo dei diritti di al fatto che, in ognuna delle classi stesse, i vedovi hanno certo, in media, un'età superiore a quella dei celibi e dei ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] dellanorma, si ha un aumento del volume delle singole fibre muscolari talora assai notevole. La parte costitutiva dellasuperiori facilmente osservabili. La rigenerazione si produce in due modi diversi. Alcune volte gli estremi recisi delle ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] contro l'"antico", come modello e norma; il contrasto fra le due mentalità, due ordini sovrapposti, di cui il superiore è coronato da timpano e collegato lateralmente altri luoghi l'arte - o quella dell'Estremo Oriente o la musulmana - lo conseguì ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dell'Estremo Oriente si può supporre che in gran parte gli elementi della scenografia ancor oggi in uso nelle città storiche dell'India, dellasuperioritàdella casa più addietro, viene a rappresentar grandezza e riempie meglio la parte della le norme ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...