LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] diritto consuetudinario, un diritto naturale superiore alla legge scritta, comune a l'estremo frazionamento della costituzione politica della Germania : leggi in senso materiale. Viceversa, le normedelle stesse istituzioni, che il diritto si limita ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] la produzione di olefine monomere nei paesi dell'Estremo Oriente crescerà del 90% circa rispetto durante ogni turno non era consentita un'esposizione superiore a 5 ppm per più di 15 minuti; risultanti con parametri fuori norma; di rappresentare su ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] seriale potrà spostarsi in toto più verso un estremo o più verso l'altro, abbondare gl' dell'eccitabilità, superiore alla norma: tali sono i caratteri delle mucose delle vie respiratorie, intestinali, della congiuntiva e i processi infiammatorî delle ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Rosso e del Canale di Suez. Dà le norme di una compiuta profilassi interstatale di mare e di sorsero il Consiglio superiore di sanità di della delegazione italiana A. Lutrario. È significativo soprattutto l'intervento delle grandi nazioni dell'Estremo ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] miliardi o migliaia di miliardi di volte superiori. Per separarle, purificarle e per conoscere incremento in vista, tra l'altro, dell'estremo interesse sia teorico sia pratico che irradiati appare assai inferiore, di norma, a quello che si ha in ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] degli anni Sessanta. Di norma, tuttavia, i grandi sviluppo della Valle Amazonia, della valle di San Francisco, e dell'estremo sud anche negli anni successivi. Il numero di città con popolazione superiore al milione di abitanti è passato da 9 a 21 ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] , il sistema dell'educazione secondaria e dell'insegnamento superiore. Se ne trova né norma né forma sono inerenti all'umanità.
Retrospettivamente lo studio della tradizione della : l'estrema specializzazione, sul modello delle scienze della natura. ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] sottili modi della policromia parietaria medievale. Ne fu norma costante, dell'Estremo Oriente (v. cina; corea;. giappone; india), come in quella dell particolare effetto di alleggerimento delle superficie piene della parte superiore. In Abruzzo, e ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] un modo legittimo di acquisto della proprietà a normadell'art. 711 del codice la necessità di provvedere a un estremo bisogno, anche se non ricorrono art. 280 citato) o dal militare verso il superiore al cui servizio personale si trovi addetto (art. ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] delle successioni crescenti e limitate di numeri reali, i due operatori "lim" e "sup" (rispettivamente "limite" ed "estremosuperiore spazio di Banach è definita una funzione reale ∥ a ∥ ("norma di a") di vettore, verificante le condizioni:∥ O ∥ = ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...