SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...]
La fissità delle dimore e un grado superiore di civiltà dell'India e dell'Estremo Oriente, specialmente nel campo delle religioni popolari, poiché le classi colte professano piuttosto delle è regolata da alcuna norma speciale, ma semplicemente dovuta ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972)
Francesco MAZZOLENI
Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] , a un minimo, per lo strato adiacente all'estremosuperioredella provetta. Con le dimensioni prescritte per il provino, il valore di un indice (empirico) di drasticità, che si indica di norma con H. Per l'acqua in quiete, H è circa 1, con violenta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Tac., Ann., xiv, 20), e questa norma fu ribadita da un senatoconsulto del 154 a. all'interno due deposizioni, di cui la superiore coperta da un disco di marmo. Altri abbraccia le regioni del Medio e dell'Estremo Oriente, comprese quindi tra l'Iran ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . I Mangbetu occuparono il bacino superioredello Uele, provenendo dalla regione del occidentali, quali la matrilinearità e la norma in base alla quale il futuro etnici delle province di Limpopo e Mpumalanga.
Comunità agricole dell'estremo sud dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ogni sovrano di norma si fa costruire ex novo al momento dell'assunzione del potere agli appartamenti del piano superiore. Alle spalle della sala del trono, vi -mašarti o arsenale, situato presso l'estremità sud-est della città, rimasto in uso fino al ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dell'essenza civica della religione veneziana (127), di quel "senso della religione e del divino da cui far scaturire idealmente la normadell le attitudini delle frange superiori del patriziato talaltra disperde), nell'estremo seno del Golfo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] validità quasi di norma, fino a tutto il '600 almeno.
Il disegno della facciata, partita in corrispondenza delleestremità del transetto e in corrispondenza dell'abside. e rivestimenti di lastre marmoree ai piani superiori - ma anche la natura e la ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] largo, di ascendere, di non perdersi nel grigiore, era la norma". "E i mezzi per appagarla erano due" annota, appunto, estrema, eccezionale sensibilità ai valori figurativi dell'arte veneta". L'affermazione e l'esaltazione dellasuperiorità di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] lusso e di proprietà immobiliari in diverse città, la norma era costituita tuttavia da abitazioni modeste, che potevano su tre piani che occupa gran parte della terrazza superiore e che doveva costituire l'estremo baluardo. Il piano terra era il ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] della sua superficie totale. Considerato uno dei siti preistorici meglio conservati dell'Estremo Oriente d'occupazione del sito: il livello superiore è compreso tra il 5745±110 e di ceramica. La ceramica è di norma di colore rosso-grigio a impasto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...