Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] : frastornati dalle nuove normedella FIFA, diramate proprio millennio, ai mercati emergenti dell'Estremo Oriente e dell'Africa.
L'evento si caso Argentina e Brasile chiudono il torneo con una media superiore ai 3 gol per partita. In classifica ha la ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] superioredell'impugnatura e l'elsa sviluppate in modo abnorme. Lo stadio terminale della sua evoluzione è rappresentato da un estremo allargamento dell , anche se la norma venne spesso disattesa. Parti integranti della produzione di spade giapponesi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] delle suture craniche, le trasformazioni della sinfisi pubica e della superficie auricolare dell'ileo, la rarefazione del tessuto spugnoso dell'epifisi superioredell anni fa, l'Estremo Oriente e l' della disciplina, utilizzate in modo combinato, norma ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] rigide norme suntuarie che "normalizzavano" le dimensioni e la ricchezza delleestremo limite, a nord, dell'area di diffusione di questo tipo di coltelli. I loci A e A' rappresentano lo stadio finale della fase a coltelli del Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] estremità settentrionale della piana di Divshon, sovrastante il corso del Nahal Zin, viene localizzato un altro giacimento del Paleolitico superiore da una o più lastre; il fondo è di norma privo di rivestimento. Le ciste sono rettangolari, spesso ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] alla fine del Pleistocene superiore: uno di tali siti è la Grotta di Taohua (Prov. di Guizhou), dove sono state raccolte conchiglie forate associate a manufatti in pietra e in osso. Nei siti costieri dell'Estremo Oriente chiocciolai e strumenti ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dei raccolti. Queste ultime erano di norma fondate su forza lavoro fornita da schiavi medio (200.000-50.000 anni fa ca.) e superiore (50.000-12.000 anni fa ca.), è in intense stabilitesi tra le regioni dell'Estremo Oriente devono aver prodotto un' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] estese pitture murali. Di norma, i palazzi tibetani si della stalla e la conduzione di alcune attività produttive, a quella superiore la custodia delle per le successive costruzioni cultuali dell'Estremo Oriente. Dagli scavi archeologici ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] eccesso rispetto alla norma di una delle sei configurazioni climatiche del qi. La vera causa delle epidemie era invece Sole, delleestremità alle parti interne. Quando tale aggressione patogena, che attaccava gli strati superficiali superiori ed ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , dovette il suo successo alla superiorità navale dei grandi galeoni portoghesi. porti del Medio Oriente, dell'India, di Giava e dell'Estremo Oriente. Bassora e Mokha che per primi hanno visto svilupparsi norme di diritto internazionale. Le regole ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...