L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di un corredo funebre, di norma deposto sui piedi, costituito da e di Xixiahou e il livello superiore di Dadunzi (Prov. di Shandong), Ancient China, London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] o rurali — si coniugava con un estremo egualitarismo di stampo ancora tutto mercantile. et presenti» (127) erano la norma, illecita ricompensa per incarichi di ben del declino, la presunzione repubblicana dellasuperiorità del carattere patrizio. «La ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] dell'Estremo Oriente a opera di Qin Shihuangdi, il Primo Augusto Sovrano delladella "camera funeraria" o alla base della fossa, immediatamente prima dell'entrata al vano del sarcofago, di norma suo volto e la parte superiore del corpo erano coperti da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] neolitici a ceramica Chulmun sono di norma riuniti in gruppi; essi hanno pietra con una lieve rastremazione nella parte superiore di circa 15°.
Il castello aveva guardia (17 × 15 m), all'estremità sud-orientale delle mura, da cui si può sorvegliare la ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , sia dalle norme di una società e dalla pittura dell'Estremo Oriente: essi ottengono dell'arte americana. L'iconografia si è coagulata sostanzialmente in due elementi costantemente ripetuti: uno circolare, quasi sempre nella parte superiore ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] conduce al piano superiore le cui stanze Estremo Oriente la costruzione di una c. non è considerata soltanto un atto materiale, ma riveste anche significato religioso. Spesso intervengono norme precise a determinare il luogo e l'orientamento dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] I Congresso dei Preistorici dell'Estremo Oriente a Hanoi mentre le pareti dei contenitori sono di norma decorate da impressioni di corda; lo tre elementi distinti e superficie di percussione di diametro superiore a quello del corpo (fino a oltre 1 m ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] godere della fiducia e dell'amicizia del suo antico superiore divenuto Pio 22 e il 23 agosto 1939 l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII 1965 in concilio l'avvio secondo le normedelle cause di entrambi i suoi predecessori: " ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sanctam (1302), l'assoluta superioritàdell'auctoritas papale dalla quale discendeva la americane e in quelle dell'Estremo Oriente, peraltro già iniziata si aggiunga che, per lo storico, è buona norma studiare le mentalità e le forme di pensiero del ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] a tutti gli uomini i quali saranno dalla normadell'imperatore guidati alla pace (ab eo regatur esplicita affermazione riesce estremamente scomoda per chi assoluta non conferisce infatti agli ordini superiori alcuna autorità sopra gl'inferiori. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...