Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] al momento persegue. Rispetto a essi le norme più specifiche - quelle soggette a più Riguardo ai due maggiori paesi dell'Estremo Oriente - Giappone e Cina sul patrimonio dei genitori, una quota non superiore alla metà di quella dei figli. La ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] segnavano il mezzogiorno locale con il passaggio dell'ombra dell'estremitàsuperiore per una linea meridiana tracciata sul piezoelettrico è costituito da un oscillatore piezoelettrico, di norma un cristallo di quarzo tagliato a forma di diapason ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] di morula di norma viene raggiunto al dell'embrione muta ulteriormente, a causa dell'enorme sviluppo dell'estremo cefalico e per la comparsa dell'abbozzo degli arti, del viso, delle orecchie, del naso e degli occhi. L'abbozzo degli arti, sia superiori ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , medici e giuridici, in nodi tematici di estrema complessità, la cui stessa focalizzazione appare ardua e dell'Istituto superiore di sanità", 1998, 34, 2, pp. 221-26.
M. Mori, La fecondazione artificiale, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Una norma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] il sistema di istruzione superiore caratteristico della Francia.
Con l'istituzione delle grandes écoles cambia definitivamente i risultati delle sue ricerche negli atti delle Accademie o in grandi trattati, come avveniva di norma nel Settecento; ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] terreno. Ogni contadino del villaggio possedeva di norma in ciascun campo uno o più di si manifestarono come limitazione dell'estremo individualismo delle famiglie; i gruppi benestanti, che costituivano il ceto superiore del villaggio, e gli abitanti ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] paesi - in particolare in Estremo Oriente - e tradizionale nella stessa Europa. Fissare dellenorme giuridiche, in certi campi e e in tutte le branche del diritto. A un livello superiore, relativo alla concezione stessa del diritto, ci si può ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di esse il controllo, azionario o contrattuale.
La normadell'articolo 2497, comma 1°, ricalca lo schema della responsabilità da fatto illecito di cui all'articolo 2043. Specifica, in primo luogo, l'estremo del 'fatto colposo' posto in essere dalla ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] 'anni di distanza dalla loro analisi, la norma è piuttosto la gestione familiare dell'impresa, sia in Europa che negli Stati suo interno, che all'estremosuperiore tende a sfumare nel ruolo imprenditoriale e all'estremo inferiore nella categoria dei ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] superiore comprendente il ginnasio, e il sovrastante terrazzo degli edifici politico-amministrativi, quali l'ekklesiastèrion e il bouleutèrion.
A Camarina, come è normadell'estremo limite occidentale della S., raccogliendo l'eredità della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...