Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] norma del codice penale, l’apprezzamento della «particolare tenuità del fatto» dovrà tener conto «in modo prevalente» dell’estremodella diverse (che tuttavia devono essere compatibili con il superiore canone segnato dal principio di legalità).
Che il ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] delle forme dell'individuo; tra queste le più comuni sono a carico della testa, della mano, dei genitali.
Malformazioni dell'estremo a metà del labbro superiore (labioschisi) e da . La loro crescita comincia, di norma, a rallentare intorno ai 6-12 ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] massa in Cina e, in misura minore, in altri paesi dell'Estremo Oriente e in India. Anche per questi paesi, e in e quello delle femmine raggiunse, in alcune zone rurali del paese, il valore di 130 a 100, rispetto alla norma biologica universale ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] , per le quali la grandezza descrittiva è di norma l'angolo che il pendolo forma con la verticale delle frequenze delle o. libere (v. oltre) del sistema. ◆ [ANM] O. di una funzione: in un certo intervallo, la differenza tra l'estremosuperiore ...
Leggi Tutto
variazione totale
variazione totale in analisi, per una funzione ƒ: [a, b] → R (o C) la variazione totale di ƒ sull’intervallo [a, b] è l’estremosuperioredell’insieme numerico formato da tutte le somme
dei [...] Se l’intervallo è illimitato, si calcola il limite per a → ‒∞ e/o b → +∞ di questa quantità e si definisce variazione totale Vƒ della funzione l’estremosuperioredell’insieme numerico formato dai diversi valori che può assumere la variazione totale ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] si tiene lontana da entrambi gli estremidella passione: tra il vizio dipendente norma generale sull'accordo dei particolari (metodo specialmente adatto allo studio delle scienze della dedotte in funzione di un superiore "medio" sillogistico, perché ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dal Messico all’estremo Sud costituiscono una dagli umidi venti dell’Oceano Pacifico, è di norma ammantato di nevi dell’Arizona e dell’Utah; il piombo in quelli dell’Utah, dell’Idaho e del Missouri; il nichel sulle coste canadesi del Lago Superiore ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] norma tende a crescere, giacché il potenziale di un elettrodo è influenzato dalla composizione delldell’elettrodo risulta superioredell’una e dell’altra onda rispettivamente, è agevole mostrare che l’estremo libero del vettore E, caratteristico dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] estremo degli elettrodi e chiudendo l’altro estremo su un’opportuna impedenza, d. M. di questo tipo possono avere una larghezza di banda delldella portante a frequenza fp e da due bande laterali (superiore ’ordine, espresso di norma in forma binaria. ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] per tali reazioni è di norma:
dove a è la particella 42He); un esempio estremo di reazione di questo , e numeri di massa A1 e A2 dello stesso ordine di grandezza e tali che Z1 energie del neutrone o protone incidente superiori ad alcuni MeV, e nel ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...